Metaverso: deja vù?

È passato già qualche mese dal rebranding di Facebook in Meta e da quando Mark Zuckenberg ha annunciato la volontà di creare un universo virtuale capace di trasmetterci sensazioni reali: per chi ancora – e crediamo oramai siano pochi – non ne abbia sentito parlare, si tratta del metaverso.
Il deja vù è quasi d’obbligo: tutti coloro che ammiccano alla tecnologia non faranno fatica a ricordare i fenomeni – compresi quelli sociali – legati alla diffusione di giochi online come Minecraft e The Sims e il più recente Fortnite. O, ancora più simile, l’universo visionario di Second Life che aveva fatto pregustare a un'intera generazione la possibilità di accedere a vite parallele, scelte differenti, identità non ancora vissute piene di virtuale progettualità. Senza entrare troppo nel dibattito metafisico, ciò che vogliamo qui richiamare è il periodico bisogno dell’uomo - e del mercato, e della finanza, e della tecnologia e via dicendo... - di creare universi immaginari e mitici: le sliding door capaci di spingere oltre la vita quotidiana.

Se le esperienze precedenti hanno mostrato nel tempo i loro punti deboli e si sono sgonfiate più o meno rapidamente, perché il Metaverso ci deve incuriosire?

Fin qui, tutte queste esperienze sono sempre state filtrate dall’universo reale: è pur sempre reale il gatto che ti si struscia addosso mentre viaggi dentro e fuori un’altra dimensione, ed è reale anche la nonna sul suo divano, il televisore acceso e via dicendo.
Nel metaverso questo filtro, questo “contatto”, sarà eliminato grazie ai visori per la realtà aumentata e ad altri accessori che materializzeranno le nostre mani e piedi nel mondo virtuale (come le cuffie Index di Valve o gli occhiali di Snap).

A questo punto è facile - e doveroso - immaginare tutto un universo di straordinarie esperienze da vivere nel metaverso: esplorare lo sconosciuto, praticare sport di squadra, uscire con gli amici, corteggiare gli amati in galassie o foreste incantate da noi stessi disegnate. A proposito di sport segnaliamo Martial, il metaverso dedicato agli amanti delle arti marziali.
Ma non solo! Sarà possibile, infatti, anche essere in ufficio con colleghi o clienti, una frontiera più innovativa dello smart working. Su questo la Microsoft non ha dormito sugli allori e ha già annunciato Teams Mesh applicazione che consente di entrare in ufficio/in riunione o a lezione grazie a un avatar (sì, anche continuando a usare i pantaloni del pigiama).

Il metaverso ha eccitato anche gli insegnanti più sensibili all’innovazione poiché opera una una vera e propria svolta per la didattica: immaginiamo di insegnare la storia portando gli alunni nel Colosseo o mostrando loro da vicino i dinosauri in movimento. O ancora di imparare la geografia viaggiando in mongolfiera.

Insomma Zuckenberg sta promettendo una realtà che fino ad oggi abbiamo visto solo in qualche film e serie tv futurista (Ready Player One, Free Guy, Tron o Sword Art Online). Una realtà che un po’ ci spaventa e un po’ ci incuriosisce ma che, non dimentichiamolo, è totalmente facoltativa!
Non è questa la sede per capire se il metaverso ci renderà sempre più distanti l’uno dall’altro e renderà i rapporti umani più difficili o più facili, ma quello che ci interessa è sottolineare l’effettiva potenzialità che possiede in termini di formazione.

In Corea del Sud sono già iniziate le ricerche per migliorare l’approccio all’apprendimento. Non è un mistero che la pandemia abbia interrotto il normale corso di formazione per numerosissimi studenti (circa 1,6 miliardi in 192 paesi, ovvero il 91% della popolazione studentesca mondiale), il digitale è allora entrato prepotentemente nelle loro vite attraverso piattaforme LMS e lezioni online. La sua applicazione, lo abbiamo visto personalmente, non è stata indolore. Ma dare la colpa al digitale sarebbe semplicistico: l’assenza di progettualità e di preparazione del corpo docente, l’arretratezza della scuola, la povertà di risorse. Tutto questo ha reso l’istruzione online nella fascia dell’obbligo un’esperienza svilente e divisiva. C’è chi però ha gestito l’emergenza in modo diverso.

Secondo KAIST, un istituto di istruzione superiore pubblico sudcoreano, l’educazione mista ha funzionato efficacemente e ha addirittura compensato le carenze pedagogiche di lunga data, perché ha eliminato la lezione frontale e unidirezionale e ha reso possibile il passaggio a un modello incentrato sullo studente: attraverso lezioni più interattive e sbloccando la creatività degli alunni (https://www.edsurge.com/news/2021-10-29-as-facebook-changes-name-to-meta-education-is-part-of-new-vision).
Secondo questi esperti, allora, la tecnologia ha aiutato e tutte le istituzioni che hanno a che fare con l’educazione dovrebbero ritagliarsi un proprio metaverso, praticabile per l’interazione umana e per diverse esperienze di apprendimento.

Ma solo le scuole e le università possono sfruttare le caratteristiche e le potenzialità del Metaverso? Può esistere una possibilità per le Corporate Academy e i percorsi formativi aziendali?

La risposta secondo noi è sì e sono multipli gli utilizzi di questa nuova dimensione.
Ad esempio si possono sfruttare le caratteristiche generali del metaverso, come ​creazione di sondaggi, audioconferenza di gruppo o private, stanze private, collaborative working tools, con strumenti incorporati, tavole rotonde con esperti e professori, reazioni degli utenti tramite avatar ed emoji e tanto altro ancora. Si possono rendere gli spazi dove svolgere le attività educative totalmente immersive e altamente interattive, magari attraverso hotspot personalizzabili che permettono una facile esplorazione delle informazioni e degli approfondimenti.

In uno spazio con così tante potenzialità è possibile immaginare dei business game ad alto tasso di coinvolgimento per i discenti. È possibile creare simulazioni e role play anziché semplici test a crocette. Questi stratagemmi sono fondamentali per far sì che ogni utente esprima al massimo le proprie competenze e capacità. La stessa formazione in ambiti di rischio potrebbe essere agita con grande efficacia e in modo protetto.

Prima di concludere, poi, bisogna sottolineare la metamorfosi che, adottando il metaverso per la formazione aziendale, subirebbe il team di sviluppo di percorsi formativi: più possibilità di progettare uno storytelling da cinematografia per gli Instructional Designers, opportunità di massimizzare la creatività per i Graphic Designers e per i Developer… insomma una vera e propria sfida che trasformerebbe il team in architetti e registi di un’esperienza straordinaria.

Insomma, il metaverso rappresenta un’occasione di vera innovazione per le aziende e le organizzazioni che guardano al futuro e cercano ogni giorno nuove metodologie per stimolare i propri employers, soprattutto in un’epoca di grandi cambiamenti e in cui si affacciano sul mercato del lavoro sempre più generazioni alfabetizzate in termini di digital, social media, AR e VR.

E se poi dovesse tutto sgonfiarsi come abbiamo già visto accadere per altre “bolle” del passato? In questo caso, mal che vada, avete pronto il costume di Spock per il prossimo carnevale.

Keep in touch

Newsletter 

Newsletter

By signing up for our newsletter you will remain updated with all the latest news.

 
Download the brochures

Download the brochures

 

View our catalogue and all our documents.  

  COMPLETE LIST 
Careers

Careers

 

Please send us your application to be a part of our team!

  CONTACT US 

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it.

Privacy Policy

I understand
TOP