Ripassiamo l'e-learning
- Created: Friday, 23 December 2022 11:46
In due anni in cui sono cambiati stakeholder e processi sul mercato della formazione e si sono moltiplicate applicazioni e modalità di fare e per fare formazione online, è giunto il momento di fare un ripasso.
E decidiamo di farlo ora che abbiamo iniziato la nostra collaborazione con iSpring.
Troviamo le prime forme di elearning già a inizio Novecento, con materiale cartaceo che veniva inviato a distanza e poi restituito dal discente. Ma è chiaramente con l’avvento delle prime tecnologie che l’elearning ha cominciato la sua crescita. Prima i floppy disk e i CD-Rom, in seguito corsi video e gli streaming sino ad arrivare agli strumenti per tenere call e conferenze o creare vere e proprie aule virtuali.
L’elearning è stato negli ultimi mesi una risorsa importantissima non solo in campo aziendale, dove ha rappresentato e continua a rappresentare un valore aggiunto, ma soprattutto per quanto riguarda la formazione dei giovani nelle università.
L’elearning è diventato infatti uno strumento assolutamente necessario e, anche per questo motivo, ha visto negli ultimi due anni una fortissima crescita.
iSpring ci fornisce alcune informazioni e numeri. Anzitutto vediamo: quali sono i vantaggi per le aziende che usufruiscono dell’e-learning.
Oggi, molte organizzazioni, dalle grandi multinazionali alle piccole start-up, utilizzano la formazione e-learning per lo sviluppo del proprio personale: acquisire nuove qualifiche, trasferire nuove competenze o favorire la riconversione professionale per un cambio di posizione.
Le parole chiave per queste organizzazioni sono: adattabilità alle esigenze, centralizzazione del materiale formativo, semplicità del monitoraggio, sviluppo più veloce del personale, minori costi della formazione e copertura più ampia.
Lanciare un progetto e-learning per un’azienda è semplice (e noi lo sappiamo, lo facciamo da più di vent’anni!).
iSpring ha identificato 9 passi:
- Definire gli obiettivi
- Scegliere gli strumenti di sviluppo
- Pianificare il progetto e definire il budget
- Creare i contenuti
- Organizzare la piattaforma di erogazione
- Verificare che tutte le milestones siano rispettate
- Pubblicizzare tramite comunicazione
- Iniziare la formazione
- Valutare l’efficacia della formazione
Per saperne di più sull’e-learning leggi l’articolo completo qui: https://www.ispring.it/blog/e-learning-cos-e.
Keep in touch
