COME LA BLOCKCHAIN INCATENA L’ELEARNING

Se pensiamo ad un’informazione come ad un bitcoin, ecco che anche nella formazione a distanza emergono le stesse esigenze di sicurezza, protezione e veridicità dei dati. Analizziamo più nel dettaglio i campi di applicazione della blockchain nell’elearning:

  1. GESTIONE SICURA DEI DATI

I dati memorizzati sulla blockchain sono accessibili e verificabili da tutti i partecipanti della rete e permettono così una condivisione estremamente sicura. Ad esempio, ogni studente potrà scambiare in modo sicuro e controllato i suoi progressi e risultati con istituti accademici, datori di lavoro o altri interessati, senza compromettere la privacy dei dati personali.

Dal momento che i dati memorizzati su una blockchain sono immutabili e verificabili, viene garantita l'integrità dei contenuti didattici e di tutte le informazioni relative ai partecipanti (esperti, docenti, studenti). Nessuno può manipolare retroattivamente i dati memorizzati sulla blockchain, e questo garantisce anche che i risultati dei test, i certificati e altri documenti siano autentici e affidabili. Inoltre, la blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di identità digitale sicuri per gli studenti, per autentificare la partecipazione a corsi online in modo sicuro, in modo da ridurre così il rischio di frodi e garantire che solo gli studenti autorizzati abbiano accesso ai corsi e ai materiali didattici.

La blockchain può essere quindi utilizzata per tracciare e gestire i contenuti educativi, consentendo agli studenti di accedere in modo sicuro e trasparente ai materiali di studio, alle risorse didattiche e alle registrazioni delle lezioni. Tutto questo può garantire una maggiore accessibilità e trasparenza dei materiali didattici.

Questa architettura però non ostacola, ma anzi facilita l’aggiornamento delle informazioni. Come? Abbiamo visto che la tecnologia blockchain salva le informazioni raggruppandole in blocchi. I blocchi sono collegati tra loro in modo cronologico per formare una linea parallela, come in un treno. Non è possibile modificare la successione dei blocchi, spostando ad esempio i vagoni avanti o indietro lungo la successione. Tuttavia, è possibile modificare l’informazione contenuta nel singolo blocco: in questo caso il sistema traccia la modifica indicando che X è cambiato in Y in un determinato momento.

È quindi possibile mantenere i dati aggiornati nel tempo, senza intaccarne la struttura e le relazioni fra le informazioni, e questo è molto importante quando si parla di materiali didattici: pensiamo ad esempio ad un corso online che ha come argomento una normativa. Quando la normativa viene aggiornata (e succede molto frequentemente), magari a cambiare è solamente un blocco di informazione, non l’intera trattazione dell’argomento. Di conseguenza, gli utenti che dovranno quindi effettuare l’aggiornamento, verrebbero allertati dal sistema a completare non l’intero corso di nuovo, ma dovranno solamente fruire del singolo blocco che è stato modificato.

 

  1. PORTFOLIO ELETTRONICO, CREDENZIALI DIGITALI E BADGE

La blockchain può essere utilizzata per creare e gestire tutto un insieme di credenziali digitali, come i diplomi, i certificati di superamento dei corsi e i badge ricevuti per ogni competenza che, in particolare, possono essere facilmente verificati e visualizzati sulle piattaforme digitali. Infatti, una volta attestata l’avvenuta acquisizione di specifiche competenze, la piattaforma elearning implementata con un sistema blockchain rilascia degli NTF (Non-Fungible Token), che rappresentano sia una prova di competenza che un incentivo aggiuntivo. In questo modo, le credenziali vengono essere memorizzate in modo sicuro sulla blockchain e possono essere facilmente verificate da potenziali datori di lavoro o istituti accademici, con più trasparenza e meno rischio di contraffazione.

Questo tema è molto sentito dagli enti di formazione perché è sempre stato difficile verificare che un certificato sia valido. Inoltre, per gli studenti sarebbe più semplice accedere e condividere la documentazione relativa alla propria storia accademica e ai risultati raggiunti durante il percorso formativo. Infatti, essendo indipendente da un’autorità centrale, il portfolio didattico personale, che contiene tutte le certificazioni e lo storico delle esperienze didattiche del singolo studente, sarebbe sempre disponibile, indipendentemente dalla piattaforma di elearning utilizzata. Questo significa ad esempio che se una persona ha ricevuto una formazione di base nel comparto assicurativo e poi nel tempo cambia Compagnia, e quindi deve ricominciare la formazione su un altro LMS, non dovrà rifare tutti i corsi base (come ad esempio i corsi obbligatori normativi o sull’abc dell’Assicurazione) perché si porterà dietro la catena delle informazioni sulle attività formative che ha già completato.

 

 

 

  1. UN SISTEMA DI INCENTIVI MONETIZZATI

La blockchain può essere utilizzata per tracciare le transazioni e i pagamenti relativi ai corsi online e alle risorse didattiche, garantendo la trasparenza e la sicurezza delle transazioni finanziarie tra gli studenti, gli insegnanti e gli enti formativi. Ma non solo.

La blockchain può anche facilitare la creazione e lo scambio di microcrediti o token digitali per il completamento di corsi, moduli o specifici compiti (come la realizzazione di contenuti o la partecipazione ad attività in sincrona) durante la fruizione dei materiali didattici. Questi token possono essere utilizzati per attestare il completamento di determinati compiti o abilità e possono essere scambiati tra piattaforme educative o utilizzati per sbloccare opportunità aggiuntive di apprendimento o carriere.

E cosa succederebbe se i due sistemi, elearning e cripto, si unissero fra loro? Se ad esempio, ad ogni completamento di un corso (non obbligatorio) il dicente ricevesse un premio in token digitali, questa volta ‘fungibili’ ovvero spendibili in qualche modo? Quale miglior incentivo per arricchire la propria formazione?

È quello che stanno studiando quelli di Code of Talent (https://codeoftalent.com) con l’obiettivo di utilizzare le blockchain nei processi di elearning.

La loro piattaforma è basata interamente sull’architettura progettuale del micro-learning per cui ogni micro contenuto può essere valutato dagli studenti e dagli educatori. Un sistema di token incentiva anche chi contribuisce ad aggiungere contenuti inediti alla piattaforma. I token così raccolti potranno poi essere utilizzati per pagare i servizi all'interno della piattaforma stessa. Un sistema decisamente interessante con sviluppi futuri molto promettenti!

 

  1. PIATTAFORME DI E-LEARNING DECENTRALIZZATE

Un’evoluzione ancora più fantascientifica della blockchain è la possibilità di creare delle piattaforme educative completamente decentralizzate, gestite dal consenso piuttosto che da un'autorità centrale: ambienti digitali autogestiti dal basso in cui le persone potranno guadagnare condividendo le proprie conoscenze, competenze ed esperienze. Su queste piattaforme, i docenti potrebbero pubblicare i loro contenuti e stabilire un prezzo di partenza, che potrebbe crescere o diminuire a seconda della domanda di accessi (un po’ come avviene in borsa). Il vantaggio della blockchain rispetto alle attuali piattaforme di delivery di contenuti didattici al consumer è che gli utenti potrebbero pagare solo per il singolo micro-contenuto a cui desiderano accedere, non per l'intero corso. Ciascun utente potrebbe quindi costruire il suo percorso formativo personalizzato, ad un costo e tempo minori.

Questo tipo di accesso ai contenuti più targetizzato può anche contribuire ad aumentare sensibilmente il tasso medio di completamento dei corsi da parte dei discenti. Ogni studente, infatti, avrebbe la possibilità di creare autonomamente il proprio percorso formativo tenendo in considerazione i propri interessi e attitudini, e sarebbe certamente più motivato a portare a termine l’intera formazione.

Gli ostacoli per l’applicazione della tecnologia blockchain nel settore della formazione

Nonostante le premesse siano incoraggianti, la diffusione di questa tecnologia vede ancora diversi ostacoli all’orizzonte.

Un primo ostacolo è la scalabilità del sistema in un’organizzazione che maneggia una grande quantità di dati. Infatti, quando la quantità di dati aumenta, aumenta anche il numero di blocchi. E proprio a causa dell'elevato numero di blocchi, la velocità delle transazioni rallenta, dal momento che tutte le transazioni richiedono una verifica peer-to-peer.

Come per tutte le altre tecnologie, occorre poi anche considerare il tasso di adozione: una nuova tecnologia infatti funziona solo quando un numero sufficiente di utenti ed organizzazioni fa affidamento su di essa e la sceglie. Senza dei fornitori di questo servizio, nessuno può condividere, trasferire o convalidare i registri e i dati sulla blockchain, e gli studenti beneficiano della proprietà delle loro credenziali solo se le scuole o le aziende a cui si rivolgono ne accettano la validità. Ma se il sistema blockchain si diffonde adeguatamente, potrebbe presto diventare la regola piuttosto che l'eccezione.

Questo porta ad un’altra sfida nell’utilizzo della tecnologia Blockchain nell’e-learning: garantire l’interoperabilità tra diversi sistemi. Esistono molte piattaforme e standard diversi e può essere difficile garantire che i dati e le transazioni possano essere condivisi senza problemi tra sistemi che non parlano lo stesso linguaggio, in particolare per gli LMS che devono integrarsi con altri sistemi e piattaforme.

Bisogna fare i conti anche con i costi di implementazione, legati alla potenza di calcolo e alle modifiche necessarie all'infrastruttura esistente. Poiché le piattaforme di e-learning hanno spesso una grande quantità di dati da archiviare ed elaborare, i costi associati alle transazioni e all’archiviazione Blockchain possono rappresentare una sfida significativa. Inoltre, il tempo richiesto per la conferma della transazione e la convalida del blocco potrebbe non soddisfare le esigenze in tempo reale delle applicazioni di e-learning. Anche le elevate commissioni di transazione associate ad alcune reti Blockchain potrebbero rendere difficile l’adozione di questa tecnologia in modo economicamente vantaggioso, specie nei paesi o nelle organizzazioni a scarso budget.

La tecnologia Blockchain può presentare per molti una complessa user experience, dal momento che richiede a studenti e istruttori di comprendere e gestire concetti e procedure del tutto nuove, come il portfoglio didattico, le chiavi crittografiche private e i vari processi di transazione. Per le piattaforme di e-learning che mirano a soddisfare un'ampia gamma di utenti, in particolare quelli con competenze tecniche limitate, questa iniziale complessità nell'interazione può rappresentare un ostacolo all'adozione e alla successiva usabilità. Inoltre occorre considerare i costi e i tempi per la formazione dei docenti ed amministratori necessari alla transazione verso una nuova logica di gestione della piattaforma.

Infine, l’uso della tecnologia Blockchain nell’e-learning deve considerare anche la compliance con i diversi requisiti legali. Ad esempio, dovranno essere considerate le disposizioni normative in materia di protezione dei dati, privacy e sicurezza. Questi requisiti possono variare tra diversi stati e giurisdizioni, il che può rendere difficile per i sistemi di elearning conformarsi a tutte le normative.

 

 

Alcuni esempi di applicazioni pratiche:

Microsoft Azure

https://azure.microsoft.com/it-it

Microsoft Azure è la piattaforma cloud di Microsoft offre servizi e strumenti per la creazione, il test e la distribuzione di applicazioni basate su blockchain, comprese quelle basate su Ethereum, una piattaforma decentralizzata basata su blockchain che consente agli sviluppatori di costruire e distribuire applicazioni decentralizzate (DApps) attraverso gli smart contract.

Azure Blockchain Service consente agli sviluppatori di creare rapidamente e facilmente reti blockchain completamente gestite utilizzando Ethereum e altre tecnologie blockchain.

 

APPII

https://appliedblockchain.com/projects/appii

APPII si propone come la prima piattaforma al mondo di verifica della carriera e screening dei precedenti blockchain, che si promette di consentire agli utenti di creare i propri profili e CV intelligenti con corsi verificati da varie piattaforme di e-learning. Gli utenti possono anche guadagnare token completando i corsi o verificando le credenziali di altri utenti. La piattaforma utilizza smart contract per garantire che i dati degli utenti siano sicuri e verificabili.

 

ODEM

https://wp.odem.cloud/c/odem-trust-network

questa piattaforma utilizza la Blockchain di Ethereum per connettere gli studenti con gli insegnanti utilizzando smart contract. Da una parte, gli studenti possono sfogliare e prenotare corsi da vari fornitori, pagare con criptovalute e ricevere certificati sulla Blockchain. Dall’altra, gli insegnanti possono creare e offrire corsi, stabilire i propri prezzi e ricevere direttamente i pagamenti.

 

Blockcerts

https://www.blockcerts.org

Il MIT propone un insieme di standard e protocolli aperti per garantire l'interoperabilità e la compatibilità tra diverse piattaforme e istituzioni. La piattaforma permette di creare, emettere, visualizzare e verificare certificati basati su Blockchain, e consente inoltre agli utenti di archiviare i propri certificati in un portafoglio digitale sempre accessibile.

 

Sony Global Education (SGE)

https://blockchain.sonyged.com

Sony Global Education è stata pioniera della tecnologia che applica Blockchain al settore educativo, e si propongono di dimostrare come la blockchain diventerà il futuro del mantenimento e della gestione delle trascrizioni e dei dati sensibili nella formazione, e collaborano anche con il Ministero degli affari interni e delle comunicazioni in Giappone.

 

UNIC

https://www.unic.ac.cy/iff/education-and-training

Dal 2013, l’Università di Nicosia e Blockchain: l'Università di Nicosia (UNIC) è l'unica università che offre credenziali Blockchain complete per gestire i record degli studenti, compresi i certificati ottenuti dalle piattaforme MOOC.

Restiamo in contatto

Newsletter 

Newsletter

Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.

 
Scarica le brochure

Scarica le brochure

 

Visiona il nostro catalogo e tutti i nostri documenti.  

  LISTA COMPLETA 
Lavora con noi

Lavora con noi

 

Inviaci la tua candidatura per far parte del nostro team! 

  CONTATTACI

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Privacy Policy

Approvo
TOP