- Venerdì, 14 Giugno 2013 12:06
Che cos’è l’Informal Learning
Nel contesto della formazione aziendale e dell'istruzione in genere, il termine Informal Learning è usato per descrivere una forma di apprendimento che avviene indipendentemente dai programmi di istruzione o formazione degli ambiti scolastico e lavorativo.
Anche l’OCSE ha dato definizione dell’Informal Learning (distinguendolo a sua volta dal Formal Learning e Non Formal Learning) in questo senso: si tratta di un particolare tipo di apprendimento che avviene:
in una varietà di luoghi non tradizionalmente adibiti alla formazione e
attraverso le interazioni quotidiane e le relazioni condivise tra i membri della società.
- Giovedì, 23 Maggio 2013 12:21
Il 6 marzo 2013 è stato emanato il decreto “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza su lavoro” pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2013 n.65 che indica i nuovi requisiti minimi e fondamentali, ovvero i criteri che devono assicurare il livello base richiesto per la figura del formatore- docente per la sicurezza.
- Venerdì, 08 Marzo 2013 14:02
Come cresce la tecnologia in Simulware? Quali sono le novità nei nostri laboratori di sviluppo?
Ce lo racconta Erich Behrens: grazie alla lunga esperienza maturata in azienda, Erich è il nostro nuovo Responsabile dell’Area Sviluppo.
- Giovedì, 07 Marzo 2013 12:35
Negli anni hai realizzato corsi elearning ma ora non li puoi vedere su tablet o smartphone?
Simulware ha studiato un processo di rigenerazione semplice, veloce ed economico che dà nuova vita ai tuoi corsi realizzati con tecnologia Adobe® Flash®.
Trasformiamo il tuo corso rendendolo fruibile dai principali dispositivi mobile in commercio e garantiamo il tracciamento secondo le specifiche SCORM.
Puoi scegliere anche il tipo di interfaccia:Standard - con colori personalizzati e funzionalità essenzialiCustom - con grafica personalizzata e molte funzionalità
- Venerdì, 08 Febbraio 2013 14:02
Anche quest'anno Simulware partecipa alla campagna promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 per il risparmio energetico in casa e in ufficio.
- Venerdì, 08 Febbraio 2013 14:02
Dal primo gennaio 2013 l’ISVAP (l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) ha lasciato il posto all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), la nuova autorità a cui sono succeduti tutti i poteri, funzioni e competenze. Con la legge n.135 del 7 agosto 2012 nasce infatti l’IVASS, presieduta dal direttore generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni.
Restiamo in contatto
