-
Diversity&Inclusion: che cosa significa
-
Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
Gennaio, il mese della curiosità : è il momento giusto per sbirciare evoluzioni e tendenze della formazione digitale. Dando ormai consolidati i trend della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata, e il diffondersi del Microlearning, guardiamo con interesse allo sviluppo delle LXPs (Learning Experience Platforms).
-
Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
Perché il nostro corso Webmarketing: il piano di comunicazione rientra perfettamente nella formazione 4.0? Facciamo prima un ripasso. Abbiamo scritto già qualche mese fa che cos’è il Credito d’Imposta 4.0 l’incentivo che arriva dal governo per sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte l
-
Mi dia dei Big Data e un chilo di orata
-
Cultura aziendale: sta cambiando
-
Elearning fai da te? Vi spiego perché non funziona.
-
Elearning: un trend in forte crescita
crescita nel breve termine: ci si immaginava infatti che sarebbero state sempre maggiori le situazioni in cui gli asset organizzativi avrebbero ottenuto un valore ancora più significativo attraverso l’utilizzo della didattica via web e della formazione online.
-
Formatori o Consulenti? Nuove competenze per i company training programs
un’entità in continua evoluzione: adeguarne le strutture organizzative, i processi gestionali e consolidare la cultura di impresa diventa quindi l’esigenza alla quale dare risposte strategiche e operative sia in ambito di gestione dell’informazione sia nella definizione dei piani di formazione. La creazione del valore, infatti, è direttamente proporzionale alla capacità dell’azienda di reagire e innovare per comunicare in modo propositivo con i propri stakeholder. Definire i company t
-
Flipped classroom: dalla scuola alle organizzazioni
ie didattiche innovative che fanno uso intelligente delle tecnologie. Si parla sempre più spesso di insegnamento capovolto o classe ribaltata, ma cosa significa? La flipped classroom (classe capovolta) è una pratica volta a promuovere una trasformazione del modello tradizionale di fare scuola legato alla didattica frontale.
-
Web e Elearning: 8 trend da tenere sotto controllo
city, smart organization già se ne parla: lo sforzo ora è verso una piattaforma aperta, fatta di dispositivi che collaborano tra loro e sviluppatori liberi di esplorarla e sfruttarla liberamente. Se è prematuro parlare di opportunità per la formazione aziendale, è invece doveroso cominciare a chiedersi come cambieranno la conoscenza, l’organizzazione del lavoro e l’accesso all’informazione, potendo contare su esperienze multidevice che garantiscono continuità tra contesti differenti.
-
Perché investire nell'internal recruitment
-
Risorse umane: la ricchezza che viene da dentro
-
Riconosci in 3 passi un buon prodotto di elearning!
La formazione a distanza è una modalità di apprendimento molto efficace, a patto che sia progettata e sviluppata con l'attenzione e passione! Ma come distinguere un corso online realmente efficace da una delle tante noiose trasposizioni di manuali o brochu
-
Smart Working
Smart Working COM_CCK_Finalita Il corso fornisce al discente le conoscenze sulle disposizioni normative relative allo smart working o lavoro agile (Legge 81/2017 e Circolare 163 INPS 03/11/2017), in adempimento alla formazione obbligatoria per la Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008). Aggiornato ad agosto 2022 COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Descrivere le principali disposizioni normative sullo smart working R
-
Aggiornamento sicurezza lavoratori
-
Aggiornamento RLS (4h)
-
Ecolearning: l'infografica
Anche quest'anno Simulware partecipa alla campagna promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 per il risparmio energetico in casa e in ufficio. Salva l’ambiente, scegli l’eLearning! Rispetto alla formazione d’aula, l’eLearning è più ecologico perché non produce anidride carbonica.
-
Innovazione e integrazione tra Simulware e Viasky
-
Comportamenti alimentari corretti sul lavoro
-
Perché ci piacciono i podcast
e, uno strumento di comunicazione innovativo sta catturando l’attenzione di un vasto pubblico: il podcast . Ma è possibile utilizzare questo format anche per comunicare internamente all'azienda? Secondo noi, sì, può essere uno strumento di formazione molto interessante. Nel contesto dell'evoluzione digitale, l'elearning si è affermato come un modo flessibile e accessibile per acquisire conoscenze e competenze. Una delle innovazioni recenti più interessanti nell'elearning è l'uso dei podc