Antiriciclaggio e antiterrorismo: il ruolo delle assicurazioni
- Creato: Mercoledì, 14 Luglio 2021 09:11
In seguito ai grandi scandali finanziari dei primi anni 2000, la legge italiana si è mossa per rendere le misure preventive antiriciclaggio e antiterrorismo sempre più efficienti e proficue. Per questo motivo anche la necessità di alfabetizzare il proprio personale dipendente e collaboratori esterni, sul contesto normativo di riferimento, il riconoscimento di riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo e gli obblighi delle imprese e dei distributori, si è fatta sempre più rilevante.
L’attività per contrastare queste azioni illegali non è connessa solo ed esclusivamente agli istituti di credito, ma anche, e soprattutto, alle funzioni di controllo delle compagnie di assicurazione.
Sei personale delle imprese assicurative o fai parte delle reti di distribuzione?
Simulware mette a disposizione per te Antiriciclaggio e antiterrorismo per le assicurazioni, il corso che ti permetterà di: apprendere le disposizioni previste dalle norme di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, acquisire consapevolezza circa le loro dinamiche al fine di riconoscere le operazioni sospette e conoscere gli adempimenti prescritti e la necessità di osservarli allo scopo di prevenire l'utilizzazione del sistema assicurativo per attività illecite.
Il corso, della durata di due ore e mezza, è suddiviso in 8 unità didattiche.
Le lezioni sono presentate attraverso un’infografica chiara, corredata di commento audio. Non solo, per rendere il corso più ingaggiante, all’interno delle unità didattiche di lezione sono state inserite esercitazioni che permettono al discente di fissare meglio le nozioni apprese fino a quel momento.
Inoltre, è presente un test game che consente all’utente di immedesimarsi e comprendere in profondità gli argomenti trattati: tramite alcuni personaggi immaginari calati in situazioni verosimili, il discente avrà la possibilità di analizzare ogni caso e rispondere alle domande secondo ciò che crede sia la migliore opzione in relazione al contesto di riferimento.
Antiriciclaggio e antiterrorismo per le assicurazioni è interamente personalizzabile secondo le corporate identity aziendale.
Blog Categories
Archivio
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto

Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy