7 errori da non fare nella gestione di un progetto
- Creato: Martedì, 18 Luglio 2023 12:24
La gestione di un progetto può essere un'attività complessa, ma evitando alcuni errori comuni è possibile aumentare le probabilità di successo.
Ecco 7 cose da non fare nella gestione di un progetto:
-
Non pianificare e non monitorare: non dedicare abbastanza tempo alla pianificazione può portare a una mancanza di chiarezza sulle attività, sulle tempistiche e sulle risorse necessarie per il progetto. È importante creare un piano dettagliato che includa obiettivi chiari, milestone, attività, responsabilità e scadenze. La mancanza di un monitoraggio regolare del progresso del progetto può portare a ritardi o problemi che vengono rilevati troppo tardi. È necessario stabilire indicatori chiave di performance (KPI) per valutare l'avanzamento del progetto e adottare strumenti di monitoraggio adeguati per identificare tempestivamente eventuali deviazioni.
-
Generare aspettative irrealistiche: sopravvalutare le proprie capacità o sottovalutare la complessità del progetto può portare ad aspettative irrealistiche. È essenziale essere concreti nella definizione degli obiettivi e delle tempistiche, prendendo in considerazione i vincoli e le risorse disponibili.
-
Sbagliare l'allocazione delle risorse: non allocare correttamente le risorse può portare a ritardi, sovraccarichi di lavoro e sprechi. È importante valutare le risorse necessarie per ogni attività, assegnarle adeguatamente e monitorarne l'utilizzo durante l'intero ciclo di vita del progetto.
-
Non impostare una comunicazione efficace: una comunicazione chiara e aperta è fondamentale per il successo del progetto. L'assenza di una comunicazione efficace può portare a malintesi, ritardi e conflitti. È importante assicurarsi di stabilire canali di comunicazione adeguati, coinvolgere tutti gli stakeholder e fornire aggiornamenti regolari sull'avanzamento del progetto. La mancanza di coinvolgimento degli stakeholder nel processo decisionale può causare resistenza al cambiamento e problemi nel lungo termine. È importante identificare e coinvolgere attivamente tutti gli attori chiave, comprendere le loro esigenze e aspettative, e mantenere un dialogo costante con loro lungo tutto il progetto.
-
Essere rigidi: i progetti possono incontrare imprevisti o richiedere modifiche lungo il percorso. Essere rigidi e non adattarsi alle nuove situazioni può portare a fallimenti. È importante essere flessibili, anticipare possibili cambiamenti e adottare un approccio adattabile per gestire le sfide che si presentano. Il coinvolgimento attivo del team nelle strategie di progetto e nelle decisioni, lo rende più propenso a mantenere un approccio aperto al cambiamento.
-
Ignorare il rischio: dimenticarsi di identificare e gestire i rischi può mettere a repentaglio il successo del progetto. È necessario condurre una valutazione dei rischi per identificare le potenziali minacce e sviluppare piani di mitigazione appropriati in collaborazione con i clienti ed il team di lavoro. Tutti gli stakeholder devono essere coinvolti nella mitigazione del rischio.
-
Non sfruttare le occasioni di apprendimento e miglioramento: non trarre insegnamenti dagli errori commessi può portare a ripetere gli stessi errori in progetti futuri. È importante condurre una valutazione post-progetto per analizzare le performance, identificare le aree di miglioramento e applicare le lezioni apprese nei progetti successivi.
Evitando questi errori e adottando pratiche di gestione del progetto solide, si aumenta la probabilità di ottenere risultati positivi e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Scrivi a hello@simulware.com per ottenere una demo del nostro corso a catalogo Gestire i progetti.
Blog Categories
Archivio
- AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
- Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
- Come smettere di Procrastinare: il nuovo corso per ripartire alla grande!
- Quali sono le caratteristiche di un'azienda agile?
- Agosto, il mese del digital detox, dello slow living e dell'Hygge
- Come aumentare la concentrazione sul lavoro (anche in estate!)
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto

Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy