-
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Con il Credito d’imposta formazione 4.0 il Governo vuole sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse. Sul sito ufficiale si legge: “ La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti neces
-
Formazione sicurezza dirigenti
Formazione sicurezza dirigenti COM_CCK_Finalita Con le modifiche introdotte dal D.Lgs.106/2009 al Testo Unico D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, è stato introdotto per tutte le aziende l'obbligo di formazione anche per la figura del dirigente. Il corso Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Formazione generale dei Dirigenti assolve l’obbligo della formazione dei dirigenti, in conformità a quanto stabilito dall’Accordo Conferenza Stato-Region
-
Formazione sicurezza preposti
ezza preposti COM_CCK_Finalita Il corso Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Formazione particolare aggiuntiva dei Preposti fornisce al discente le conoscenze operative sui contenuti del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, in materia di formazione aggiuntiva del preposto. Il corso, in conformità a quanto stabilito dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dal successivo Accordo Conferenza Stato-Regioni 7 luglio 2016, assolve l’obbligo della formazione aggiuntiva d
-
Formazione sicurezza lavoratori
della salute e per la sicurezza dei lavoratori. Il corso, in conformità a quanto stabilito dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dal successivo Accordo Conferenza Stato-Regioni 7 luglio 2016, assolve l’obbligo della formazione generale di tutti i lavoratori nelle aziende a basso, medio e alto rischio. Il corso, realizzato in collaborazione con i docenti di IRSA Servizi e Formazione, società al 100% di ANIA l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, è
-
Formazione specifica dei lavoratori
quelli legati all’utilizzo del videoterminale. Il corso, in conformità a quanto stabilito dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dal successivo Accordo Conferenza Stato-Regioni 7 luglio 2016, assolve l’obbligo della formazione specifica di tutti i lavoratori nelle aziende a basso rischio. Il corso, realizzato in collaborazione con i docenti di IRSA Servizi e Formazione, società al 100% di ANIA l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, è certificato d
-
I Fondi Paritetici Interprofessionali
-
La Pubblica Amministrazione riparte dalla formazione
48€ l’anno è la cifra media investita per la formazione dei professionisti operanti all’interno del settore della Pubblica Amministrazione . Un importo decisamente non sufficiente a mantenere la PA al passo con i cambiamenti degli ultimi anni e con le sfide imposte dal progressivo processo di digi
-
Le parole della formazione: Informal Learning
Che cos’è l’Informal Learning Nel contesto della formazione aziendale e dell'istruzione in genere, il termine Informal Learning è usato per descrivere una forma di apprendimento che avviene indipendentemente dai programmi di istruzione o formazione degli ambiti scolastico e lavorativo. Anche l’OCSE ha dato definizione dell’Informal Learning (distinguendolo a sua volta dal Formal Learning e Non Formal Learning) in questo senso: si tratta di un particolare tipo di apprendimento che avvi
-
Sicurezza, ecco le novità dell'Accordo Stato-Regioni
Aggiornamenti in vista per la formazione alla sicurezza. Il nuovo Accordo Stato-Regioni, approvato il 3 settembre 2016, sostituisce il precedente del 26 gennaio 2006 “ritenuto non più coerente al quadro normativo”. Il documento, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti
-
GDO 101: la formazione nel Retail 4.0
-
La formazione del nuovo millennio
-
Costruiamo assieme la tua formazione
-
Che cos’è l’elearning
Cos’è l’elearning: significato, storia, tecnologia, formazione. Cos’è l’elearning: Significato Il termine elearning si può tradurre con il concetto di “apprendimento a distanza”. Comprende infatti quel settore della formazione che può essere trasmesso attraverso canali digitali, come video corsi o webinar. Non esistono quindi limiti alle competenze che possono essere trasmesse, l’elearning può infatti diventare lo strumento per la formazione di qualsiasi settore,
-
Cambiare la formazione con gli "Events of Instruction"
-
Adeguare lo stile di formazione alle caratteristiche del gruppo
Adeguare lo stile di formazione alle caratteristiche del gruppo COM_CCK_Finalita Il corso spiega quali strategie adottare per adeguare per adeguare il proprio approccio al percorso formativo a seconda del gruppo a cui ci si rivolge. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del
-
La formazione digitale: più vicina alla comunicazione e più inclusiva
crizioni ai social o ai siti). Per questo la UX più generale, quella con cui abbiamo a che fare ogni giorno quando scarichiamo un’app o accediamo a una newsletter, può essere un altro ottimo spunto per l’e-learning. Quindi se si tratta di formazione e-learning user centered, centriamo veramente l’obiettivo! Anche quando si tratta di linguaggio. Le lingue sono sempre il termometro de' costumi, delle opinioni ec. delle nazioni e de' tempi, e seguono per natura l'andamento di questi. (Giaco
-
Aggiornamento sicurezza dirigenti
Aggiornamento sicurezza dirigenti COM_CCK_Finalita Con le modifiche introdotte dal D.Lgs.106/2009 al Testo Unico D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, è stato introdotto per tutte le aziende l'obbligo di formazione e di aggiornamento anche per la figura del dirigente. Il corso Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Aggiornamento Quinquennale dei Dirigenti “Stress lavoro correlato e ben-essere organizzativo” assolve l’obbligo dell’aggiornamento
-
L'oroscopo 2014 dell'eLearning
-
La formazione sulla sicurezza può essere blended?
-
formazione
Restiamo in contatto
