Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Creato: Lunedì, 11 Luglio 2022 16:12
Perché il nostro corso Webmarketing: il piano di comunicazione rientra perfettamente nella formazione 4.0?
Facciamo prima un ripasso.
Abbiamo scritto già qualche mese fa che cos’è il Credito d’Imposta 4.0 l’incentivo che arriva dal governo per sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse.
Inoltre, dal 2022 Simulware è partner di Innovation4Training con cui collabora per affiancare e abilitare le aziende nell’acquisizione delle competenze necessarie alla trasformazione tecnologica e digitale, tramite servizi di consulenza e un catalogo di oltre 600 ore di formazione sulle tecnologie abilitanti.
Dunque tornando a noi, perché un corso di webmarketing può essere scelto tra questi corsi?
Ebbene anzitutto per le sue caratteristiche e la sua struttura: la presenza di test intermedi e finale, la durata e l’argomento rientrano appieno nei criteri necessari per ottenere Credito d’Imposta.
Un corso di webmarketing e di sviluppo di un piano di comunicazione aiuta a migliorare i processi digitali delle imprese, avviandole all’innovazione e al miglioramento del proprio business. Quindi includere nuovi strumenti digitali nel flusso di lavoro richiede una rimodulazione dei processi produttivi, possibile solo attraverso una gestione del cambiamento attenta e consapevole.
Sapere come gestire la propria presenza sul web e scrivere un piano di comunicazione strategico può aiutare a esprimere al meglio i propri punti di forza e il core aziendale, raggiungendo con i giusti mezzi il target di riferimento.
Il corso può essere personalizzato nella veste grafica e può subire i cambiamenti che reputi necessari, aggiunte o diminuzioni.
Per qualsiasi informazione scrivi a sales@simulware.com.
Blog Categories
Archivio
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto

Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy