Nel simulware team entra MS Teams!
- Creato: Venerdì, 23 Dicembre 2022 11:46
A novembre la nostra piattaforma LMS SePLite® ha integrato Teams come strumento per la gestione di videoconferenze e webinar: un nuovo tool a disposizione dei nostri clienti nel mosaico delle tante funzionalità del mitico SePLite®!
Per capire meglio cosa cambia con l’integrazione di Teams, abbiamo chiesto maggiori dettagli all’Operations Manager del nostro Development Team di SePLite®, Giancarlo Domanico.
Giancarlo, le videoconferenze e soprattutto i webinar, sono ormai parte integrante nella formazione aziendale. È questo il motivo che vi ha spinto ad integrare uno strumento come Teams in SePLite®?
L’integrazione di Microsoft Teams all’interno della nostra piattaforma LMS fa parte del processo di miglioramento che accompagna l’evoluzione dell’erogazione della formazione attraverso strumenti informatici, partita un anno fa con l’integrazione di Zoom.
Oggi, come nel passato, si riconosce alla formazione frontale una marcia in più rispetto alla formazione asincrona e strumenti come Microsoft Teams consentono di proporre ad una platea estesa e geograficamente distribuita la stessa esperienza formativa della didattica in aula fisica
L’offerta di questi strumenti sta diventando sempre più ampia: fra le varie opzioni come Google Meet, Adobe Connect, GoToConnect, Cisco Webex, cosa vi ha spinto a scegliere proprio Microsoft Teams?
Nel nostro piano di roadmap ci sono le integrazioni di diverse piattaforme.
Come già detto abbiamo iniziato un anno fa integrando Zoom perché, alla nostra analisi, risultava la soluzione che meglio si prestasse alle nostre esigenze e a quelle dei nostri clienti.
Dopo l’estate abbiamo fatto una revisione della valutazione precedentemente fatta a fine 2021, che comprende oltre 20 piattaforme di videoconferenza, e da questa sono emerse solo 4 piattaforme che hanno raggiunto il livello di maturità che richiediamo per l’integrazione. Microsoft Teams, oltre ad essere risultata tra queste 4 piattaforme, ha una diffusione presso i nostri clienti abbastanza estesa per cui ci è sembrato naturale procedere innanzitutto ad aggiungere Microsoft Teams alle piattaforme supportate per poi procedere nei prossimi messi all’integrazione di altre soluzioni
Quali sono i pro e cons di Teams, in sintesi?
C’è da considerare che i pro e i cons che prendiamo in considerazione come Team di sviluppo sono molto diversi da quelli che può prendere in considerazione un utente fruitore.
Oggi la maggior parte di piattaforme forniscono una esperienza utente abbastanza simile o comunque con il supporto delle funzionalità di base che si possono richiedere ad una piattaforma di videoconferenza. Come Team di sviluppo le nostre considerazione riguardano più che altro il livello di maturità delle librerie di integrazione, la completezza della funzionalità gestibili rispetto a quelle disponibili sulla piattaforma, la ricchezza e la qualità della documentazione, il supporto tecnico e l’esperienza di altri sviluppatori.
In pratica, cosa succede quando sono in SePLite® e mi collego a Teams?
Per l’utente l’accesso alla videoconferenza è stato reso totalmente trasparente. Non c’è differenza per chi fruisce di una lezione in remoto rispetto alla consultazione di un corso asincrono. Basta un click.
Per concludere, come pensi cambierà in futuro l’uso delle piattaforme per la formazione e quali altri funzionalità pensi si dovranno ancora integrare?
Avere una sfera di cristallo per capire come possa evolvere la formazione in futuro sarebbe bello ma impossibile.
La grande evoluzione delle videoconferenze per la formazione a distanza ha avuto una grande spinta grazie alla pandemia del Covid-19, che realmente ha fatto percepire come tante cose si potessero fare anche senza fisicamente recarsi in un luogo, ma stando comodamente a casa. Una tra queste è stata sicuramente la formazione come hanno potuto sperimentare tutti i nostri ragazzi.
La formazione del futuro come sarà? Spererei molto più interattiva, molto più personalizzata e personalizzabile e sicuramente molto più virtuale come in questi giorni si vede in TV con gli spot di Meta
Blog Categories
Archivio
- AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
- Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
- Come smettere di Procrastinare: il nuovo corso per ripartire alla grande!
- Quali sono le caratteristiche di un'azienda agile?
- Agosto, il mese del digital detox, dello slow living e dell'Hygge
- Come aumentare la concentrazione sul lavoro (anche in estate!)
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto

Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy