-
Introduzione alla SEPA: conoscere il progetto che rende il mercato europeo più libero.
Introduzione alla SEPA: conoscere il progetto che rende il mercato europeo più libero. COM_CCK_Finalita Il corso fornisce al discente le conoscenze relative alla SEPA (Single Euro Payments Area) - l’area unica in cui i cittadini, le imprese e gli enti, possono eseguire e ricevere pagamenti in Euro, con condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi tra i paesi stessi - e i vantaggi ad essa correlati. COM_
-
La formazione digitale: più vicina alla comunicazione e più inclusiva
By Sabrina Lodi Mi piace Leopardi. Ho scritto la mia tesi su Leopardi e continuerò a leggere Leopardi. Leopardi, proprio come me, era affascinato dalla lingua italiana e non scriveva nulla senza prima consultare il Vocabolario degli Accademici della Crusca . E sapete perché? Perché Leopardi cercava una lingua adeguata al suo tempo e che gli consentisse di esprimere i propri pensieri.
-
Realizzare corsi in elearning? Facciamolo con passione!
-
Risiko! Alla conquista di un progetto di qualità
-
Introduzione alla SEPA: conoscere il progetto che rende il mercato europeo più libero.
-
Le garanzie corpi veicoli terrestri (CVT)
Le garanzie corpi veicoli terrestri (CVT) COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari conoscenze sui principi che regolano l’assicurazione sui danni ai beni, propedeutiche alla comprensione degli altri argomenti del corso. Inoltre, illustra le principali garanzie CVT e le altre garanzie abitualmente abbinate alla RCA con i relativi aspetti tecnici e legati alla liquidazione del danno. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine
-
Grande distribuzione… Disorganizzata!
tutto negli ultimi tempi, il settore della grande distribuzione è stato fortemente criticato per le condizioni lavorative delle persone che lo rappresentano. Certamente non è corretto fare di tutta l’erba un fascio, ma sicuramente poca attenzione alla selezione e alla formazione del personale e contratti di lavoro che non assicurano stabilità ai dipendenti non sono caratteristiche su cui fondare un settore che rappresenta un pilastro del mercato italiano e non solo.
-
Parlami d'amore
-
Oroscopo dell’elearning 2022: tendenze, più o meno vintage
-
Storia di brainstorming tra colleghi
esta. Ma fai fatica, è lì, non sai bene cosa fartene. E allora che fai? Chiami i tuoi colleghi. " Facciamo brainstorming? ". Ed eccovi tutti lì. C’è il classico Freud di turno che analizza per filo e per segno la conversazione avuta con cliente alla ricerca della chiave perfetta, c’è Nonna Mariuccia che ha reminiscenze di progetti passati che “potrebbero funzionare!”, c’è la Progettista Cinica che pensa che in fin dei conti il cliente sta avanzando una richiesta di innovazione che poi
-
Nel simulware team entra MS Teams!
-
I dipendenti amano le aziende che li amano
Nel corso del 2021 abbiamo incontrato nuove realtà, perlopiù di medie e grandi dimensioni, alle prese con una profonda riorganizzazione dei processi, dettata - o accelerata - dalle nuove modalità imposte dalla situazione pandemica . La cosiddetta “ new wave ” del lavoro ha avuto origine nel momento in cui le aziende, colpite dalla pandemia hanno non solo operato un adattamento alla crisi ma si sono anche spinte a immaginare nuovi modelli organizzativi
-
Vivere un nuovo eLearning con lo User Centered Design
Progettare in ambito elearning è per sua natura complesso poiché i contenuti formativi sono rivolti ad un'utenza che utilizza modalità di comunicazione diverse rispetto alla didattica tradizionale. Ciò mette in gioco l’adozione di metodologie educative e di apprendimento rivolte ad ottimizzare l’acquisizione dei contenuti didattici considerando la particolarità del contesto e delle dinamiche che lo caratterizzano.
-
Gestire i progetti
Gestire i progetti COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari le metodologie di supporto alla programmazione del lavoro e alla gestione dei progetti. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Potenziare le capacità manageriali Conoscere le caratteristiche della gestione di progetti in azienda Pianificare un progetto COM_CCK_Destinatari
-
Il sistema di vigilanza
Il sistema di vigilanza COM_CCK_Finalita Il corso fornisce informazioni sull'evoluzione della regolamentazione che portato alla nascita di Basilea 3, descrivendone anche i requisiti principali alla sua base. Spiega le misure introdotto da Basilea 3 e il processo di gestione dei rischi. Successivamente, il discente affronta il tema della solvibilità e dei grandi cambiamenti legati a Solvency 2. Il corso analizza quindi il ruolo delle autorità
-
Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
-
La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
Tra i settori più colpiti dalla pandemia mondiale c’è stato sicuramente quello della cultura e anche se le analisi riportano un trend crescente del +4%, circa, tra 2020 e 2021, è una crescita insufficiente per recuperare la perdita causata dai lunghi periodi di chiusura (soprat
-
Gli errori da non fare dal punto di vista aziendale quando parliamo di sostenibilità
-
INSIEME, IN SINCRONÌA: È VIDEOCONFERENZA VIVA LA LIVE!
formazione per il trasferimento di contenuti di base attraverso i corsi online, mentre l’aula virtuale è dedicata agli approfondimenti tematici sul tema e, solo in casi eccezionali (ad esempio, nel caso di importanti meeting di settore) si ricorre alla formazione didattica in presenza ‘fisica’.
-
Dyslexic Thinking: che cos’è il pensiero dislessico e perché è una delle skill del futuro?
Restiamo in contatto
