-
LMS 2.0: l’evoluzione intelligente delle piattaforme eLearning
-
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Con il Credito d’imposta formazione 4.0 il Governo vuole sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse. Sul sito ufficiale si legge: “ La misura è volta a sostenere
-
Il bilancio delle competenze e il piano formativo
Come si prepara il piano formativo? All'inizio dell'anno è tempo di tirare le somme dell’anno precedente. Nella formazione, questo significa: valutare i risultati degli interventi formativi conclusi fare il bilancio delle competenze definire il piano formativo per il nuovo anno Il piano formativo è lo strumento che aiuterà l’azienda a sviluppare le potenzialità del suo capitale umano e viene definito attraverso due fasi: il bilancio delle competenze aziendali e
-
Quando l'education è al centro delle organizzazioni
Ormai l’esigenza di coinvolgimento e di autorialità delle persone nelle aziende sta spingendo alla proposizione di costrutti sempre più arditi e sofisticati. Si parla molto di “ consenso sistemico †e di “ ownership cooperativa †fino ad immaginare un dialogo organizzativo nel quale il diritto di
-
Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
La grande intuizione delle aziende, nel recente biennio, è stata quella di capire che promuovere il benessere interno è importante sia per i dipendenti che per l'azienda stessa. Creare un ambiente di lavoro aperto, connesso, flessibile e gratificante è una delle chiavi per
-
Knowledge Management: perché è così importante?
Come condividere le conoscenze all’interno di un’azienda La condivisione delle conoscenze all’interno di un’azienda , il knowledge management , è un’attività di fondamentale importanza sia per raggiungere gli obiettivi aziendali, sia per la felicità professionale dei dipendenti. Sinora si è infatti sempre parlato di
-
Il ruolo delle autorità di vigilanza
Il ruolo delle autorità di vigilanza COM_CCK_Finalita Il corso inquadra il contesto storico, normativo e giuridico che ha portato alla costituzione del sistema europeo di vigilanza finanziaria e la conseguente istituzione delle autorità europee ed italiane di vigilanza del settore; analizza poi l’impianto regolamentare che governa le attività delle autorità di vigilanza. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere le autor
-
Quello che dobbiamo sapere sulla Lingua dei Segni (LIS)
È bene fare una premessa fin da ora: la lingua dei segni è una - ma non l'unica - delle modalità che le persone sorde e con deficit uditivi utilizzano per comunicare. Esistono infatti una varietà di metodi che vengono scelti sulle base di caratteristiche personali, di abilità e di risorse disponibili. Prima di entrare più nel detta
-
Antiriciclaggio e antiterrorismo: il ruolo delle assicurazioni
ficue. Per questo motivo anche la necessità di alfabetizzare il proprio personale dipendente e collaboratori esterni , sul contesto normativo di riferimento, il riconoscimento di riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo e gli obblighi delle imprese e dei distributori, si è fatta sempre più rilevante.
-
Dyslexic Thinking: che cos’è il pensiero dislessico e perché è una delle skill del futuro?
“ It’s time we all understand dyslexia properly as a different way of thinking, not a disadvantage †- Richard Branson Il 31 marzo 2022 la forma “ Dyslexic Thinking †è riconosciuta da LinkedIn come una delle skill da selezionare e aggiungere al profilo personale, traguardo frutto del lavoro di sensibilizzazione dell’ente filantropico e di beneficienza Made By Dyslexia , in collaborazione con Richard Branson , l’imprenditore fondatore di Virgin Group
-
AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
-
Dentro il mondo delle soft skill
-
Accelerare la transizione digitale con l'e-learning
Mantenere il personale della propria azienda costantemente aggiornato, formato e in grado di padroneggiare le nuove tecnologie è, da sempre, una necessità delle imprese. Adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed essere in grado di integrarle efficacemente nei propri processi aziendali consente infatti di avere un vantaggio competitivo nel mercato. Con l’avvento del concetto di transizione digitale , la f
-
COME LA BLOCKCHAIN INCATENA L’ELEARNING
-
Risorse umane: la ricchezza che viene da dentro
-
Formatori o Consulenti? Nuove competenze per i company training programs
o propositivo con i propri stakeholder. Definire i company training programs significa quindi adottare una visione di “sistema†che riguarda la gestione della conoscenza – intesa come cultura d’impresa – i processi di acquisizione/sviluppo delle competenze e il miglioramento delle performance aziendali. Un approccio orientato alla formazione continua, fatta di interventi sistematici, progettati “ad hoc†a seconda delle esigenze aziendali, e strutturati in base alle specificità delle di
-
Ciclo operativo ed economico delle imprese
Ciclo operativo ed economico delle imprese COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari conoscenze sulle imprese di assicurazione, sulla loro gestione dei rischi e sugli adempimenti normativi che caratterizzano l’attività assicurativa. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine d
-
Intelligenza emotiva: sii consapevole delle tue emozioni!
-
La Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche e degli Enti – Aggiornamento Whistleblowing
La Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche e degli Enti – Aggiornamento Whistleblowing COM_CCK_Finalita Il corso fornisce al discente conoscenze e strumenti necessari a conoscere gli aspetti principali del Decreto 231, dedicato alla responsabilità amministrativa delle p
-
Stili di Apprendimento e Progettazione multimodale
Nel mondo in continua evoluzione della formazione digitale, una delle sfide principali per i formatori è quella di adattare i loro metodi di insegnamento alla diversità degli stili di apprendimento dei discenti, ovvero alle preferenze individuali che gli studenti hanno quando si tratta di acquisire e processare info