-
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Con il Credito d’imposta formazione 4.0 il Governo vuole sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse. Sul sito ufficiale si legge: “ La misura è volta a sostenere
-
Il bilancio delle competenze e il piano formativo
Come si prepara il piano formativo? All'inizio dell'anno è tempo di tirare le somme dell’anno precedente. Nella formazione, questo significa: valutare i risultati degli interventi formativi conclusi fare il bilancio delle competenze definire il piano formativo per il nuovo anno Il piano formativo è lo strumento che aiuterà l’azienda a sviluppare le potenzialità del suo capitale umano e viene definito attraverso due fasi: il bilancio delle competenze aziendali e
-
Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
La grande intuizione delle aziende, nel recente biennio, è stata quella di capire che promuovere il benessere interno è importante sia per i dipendenti che per l'azienda stessa. Creare un ambiente di lavoro aperto, connesso, flessibile e gratificante è una delle chiavi per
-
Il ruolo delle autorità di vigilanza
Il ruolo delle autorità di vigilanza COM_CCK_Finalita Il corso inquadra il contesto storico, normativo e giuridico che ha portato alla costituzione del sistema europeo di vigilanza finanziaria e la conseguente istituzione delle autorità europee ed italiane di vigilanza del settore; analizza poi l’impianto regolamentare che governa le attività delle autorità di vigilanza. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere le autor
-
Antiriciclaggio e antiterrorismo: il ruolo delle assicurazioni
ficue. Per questo motivo anche la necessità di alfabetizzare il proprio personale dipendente e collaboratori esterni , sul contesto normativo di riferimento, il riconoscimento di riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo e gli obblighi delle imprese e dei distributori, si è fatta sempre più rilevante.
-
Dyslexic Thinking: che cos’è il pensiero dislessico e perché è una delle skill del futuro?
“ It’s time we all understand dyslexia properly as a different way of thinking, not a disadvantage ” - Richard Branson Il 31 marzo 2022 la forma “ Dyslexic Thinking ” è riconosciuta da LinkedIn come una delle skill da selezionare e aggiungere al profilo personale, traguardo frutto del lavoro di sensibilizzazione dell’ente filantropico e di beneficienza Made By Dyslexia , in collaborazione con Richard Branson , l’imprenditore fondatore di Virgin Group
-
Dentro il mondo delle soft skill
-
Risorse umane: la ricchezza che viene da dentro
-
Formatori o Consulenti? Nuove competenze per i company training programs
o propositivo con i propri stakeholder. Definire i company training programs significa quindi adottare una visione di “sistema” che riguarda la gestione della conoscenza – intesa come cultura d’impresa – i processi di acquisizione/sviluppo delle competenze e il miglioramento delle performance aziendali. Un approccio orientato alla formazione continua, fatta di interventi sistematici, progettati “ad hoc” a seconda delle esigenze aziendali, e strutturati in base alle specificità delle di
-
Ciclo operativo ed economico delle imprese
Ciclo operativo ed economico delle imprese COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari conoscenze sulle imprese di assicurazione, sulla loro gestione dei rischi e sugli adempimenti normativi che caratterizzano l’attività assicurativa. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine d
-
Intelligenza emotiva: sii consapevole delle tue emozioni!
-
La Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche e degli Enti – Aggiornamento Whistleblowing
La Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche e degli Enti – Aggiornamento Whistleblowing COM_CCK_Finalita Il corso fornisce al discente conoscenze e strumenti necessari a conoscere gli aspetti principali del Decreto 231, dedicato alla responsabilità amministrativa delle p
-
Analfabetismo digitale in Italia
Si può ancora parlare di analfabetismo digitale nel 2022 in Italia? Partiamo con l’identificare che cosa l’analfabetismo digitale sia; con questo termine si indica l’ incapacità delle persone di adoperare un computer e di cercare e individuare la correttezza delle informazioni pubblicate in rete .
-
Oltre il contenuto: il nuovo ruolo del progettista
L’e-learning in una prospettiva di gestione della conoscenza diventa strumento di sviluppo e moltiplicazione del capitale intellettuale delle organizzazioni in grado di collegare l’apprendimento individuale al gruppo e all’organizzazione. Crea la convergenza tra gestione della conoscenza (Knowledge Management), sviluppo delle competenze (Competency Management) e sviluppo delle perform
-
Vivere un nuovo eLearning con lo User Centered Design
di comunicazione diverse rispetto alla didattica tradizionale. Ciò mette in gioco l’adozione di metodologie educative e di apprendimento rivolte ad ottimizzare l’acquisizione dei contenuti didattici considerando la particolarità del contesto e delle dinamiche che lo caratterizzano. Oltre alla definizione di corrette strategie di apprendimento, è necessario oggi considerare anche altri aspetti che inevitabilmente hanno ripercussioni sulla qualità complessiva dell’esperienza didattica. Lo Use
-
Benessere collettivo: significato, vantaggi ed esempi
In questo articolo approfondiremo il significato di benessere collettivo , cercando di comprendere come questo concetto sia alla base non solo della qualità del lavoro delle persone con cui collaboriamo, ma anche della produttività e dell’efficienza aziendale, analizzando una serie di pratiche utili che consentono di aumentare tale benessere.
-
Non sprecate questa crisi
-
Che cosa abbiamo imparato nel 2021? Guardare al futuro
-
Sostenibilità: l’ennesimo cambiamento di cui non sentivamo il bisogno...
Siamo certi che questo sia l’ennesimo articolo che hai incrociato che comincia con una delle parole del momento: sostenibilità, ecosostenibilità, economia verde, industria verde, emissioni di CO2 e via dicendo. Ne siamo certi perché oramai se non parli di sostenibilità non sei nessuno: dai disoccupati ai manager, dalle partite IVA ai pa
-
Quanto vale il mercato della formazione?
Restiamo in contatto
