Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Creato: Venerdì, 03 Febbraio 2023 11:07
Lo Scenario-based learning (SBL) è la strategia didattica di punta del "Learning by doing". La parola "Scenario", come in teatro, indica l'ambiente in cui si svolge la scena. Serve quindi una Storia, che si svolge in un Luogo (virtuale) con uno o più Personaggi, in cui il Protagonista sei TU perchè, con le tue scelte, decidi il corso degli eventi e le conseguenze per te e per gli altri.
Lo scenario quindi è la ricostruzione di una situazione concreta (real life scenario), del tutto simile a quella reale (anche se semplificata) il cui esito dipenderà dalle tue scelte. In pratica, è giocare ad un videogame. "Ti trovi in questa situazione, come ti comporti?".
Gli scenari aiutano gli studenti a capire come applicare nuove conoscenze nell'ambiente professionale. Che sia l'ufficio, il punto vendita o un vulcano in eruzione, ogni scenario può essere quello giusto per imparare a vendere un prodotto o gestire un gruppo.
Lo scenario-based learning è la risposta giusta quando si vuole:
- aumentare la motivazione e l'autodeterminazione;
- semplificare un contenuto arido o complesso con dei casi pratici;
- affrontare un argomento rischioso o delicato (perchè il pericolo nella vita reale è troppo alto);
- descrivere situazioni in cui non c'è una sola risposta giusta, per incoraggiare alla riflessione e all'analisi della situazione da più punti di vista, anche diversi fra loro, come nell'inclusività o nella negoziazione;
- testare l'applicazione di nuove competenze nella vita reale.
Per ricreare un'esperienza autentica, ricca di interazioni e di emozioni, l'instructional designer è la professionalità chiave: deve saper confezionare delle domande pratiche e circostanziali, che rispecchino le situazioni critiche, gli errori più frequenti commessi dalle persone ed i punti chiave di quel contesto lavorativo. Come nei giochi, le opzioni di risposta devono essere interessanti, mai scontate. I feedback e le spiegazioni devono arrivare in tempo reale, per aiutarci a richiamare la conoscenza più utile in quel momento. La struttura narrativa è quella delle tipiche storie a bivi; in fase di progettazione, per gestire la complessità del branching (ovvero della ramificazione dei vari bivi narrativi) possono essere utili software come TWINE (https://twinery.org) che fra l'altro è open source.
Dopo la progettazione, tocca al web designer costruire l’architettura funzionale mentre il graphic designer è chiamato a coordinare la giusta alternanza di video, immagini e altri media per rendere l'esperienza quanto più concreta, credibile e affascinante. Chi impara deve essere immediatamente catturato dalla storia, deve sentire di essere coinvolto in una situazione concreta in cui è chiamato ad agire, subito e senza tentennamenti.
L'empatia con la situazione e le persone aiuta a vivere l'esperienza come se fosse veramente reale. Lo scenario spinge a comportarsi in maniera non dissimile da quanto potrebbe accadere nella vita reale, in cui viene attivata non solo l’area del "conoscere" ma anche quella del "sentire". Si è più propensi a prendere decisioni, ottenere feedback e comprendere le conseguenze delle proprie azioni. In un ambiente sicuro si può "sbagliare in libertà", in modo protetto. Imparare dagli errori è importante: si ha più fiducia nella conoscenza costruita passo a passo da una esperienza diretta, piuttosto che in quella puramente nozionistica, caduta dall'alto.
Blog Categories
Archivio
- AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
- Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
- Come smettere di Procrastinare: il nuovo corso per ripartire alla grande!
- Quali sono le caratteristiche di un'azienda agile?
- Agosto, il mese del digital detox, dello slow living e dell'Hygge
- Come aumentare la concentrazione sul lavoro (anche in estate!)
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto
Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy