eLearning for causes: una scelta vincente
- Creato: Venerdì, 03 Luglio 2015 11:44
Qual è il link che collega l'elearning alle questioni mondiali emergenti? Cosa ha a che fare l'obbligo formativo (prevalentemente a carattere normativo) con le politiche agricole e di sostentamento del terzo mondo? Oggi possiamo dire che sono perfettamente legati, grazie all'iniziativa dell' "elearning for causes". In breve, attraverso la fruizione di contenuti online gli allievi ricevono gettoni da spendere in progetti di impegno sociale e umanitario sponsorizzati dalla propria azienda. Una crescita di competenza, una scelta di condivisione dei valori.
Quattro sono i fattori che fanno dell'elearning for causes una scelta di successo:
1) la leva motivazionale: l'utilità sociale dell'iniziativa, il suo carattere umano, la premialità fatta di oggetti e iniziative tangibili (come ad esempio la donazione di taniche di acqua, la formazione di infermieri, la fornitura di latte in polvere), il gioco di squadra per raggiungere un bene superiore e collettivo, attribuiscono carattere umano ad una modalità formativa generalmente associata all'impersonalità e all'asetticità.
2) la gamification: l'organizzazione dell'iniziativa attraverso le logiche del gioco a premi ne garantisce il carattere sfidante e competitivo; in alcuni casi l'esplicitazione e la pubblicazione della classifica dei migliori donatori (coloro che raggiungono maggiori crediti formativi), è un autentico sprone che auto alimenta un processo formativo con il triplice vantaggio di accrescere la competenza del lavoratore, assolvere all'obbligo formativo evitando sanzioni e concorrere a una buona causa.
3) il social: elemento da cui oggi non si può prescindere, l'aspetto social è qui gestito dal Learning Management System che, tramite ambienti collaborativi dedicati e graficamente personalizzati, amplifica la risonanza dell'iniziativa e garantisce la visibilità sociale del contributo del singolo. Molto spesso sono presenti delle vere e proprie bacheche in cui settimanalmente si sfidano i Top Supporter.
4) l'orientamento all'azienda: sono generalmente le società già impegnate nel sociale a promuovere questo tipo di progetti e a farli convergere in un piano di sviluppo più ampio con carattere formativo. Se il fine ultimo è l'accrescimento di conoscenza e/o competenza dei dipendenti in un arco di tempo relativamente breve (si tratta di progetti che non superano il trimestre), è anche vero che il primo beneficio è la condivisione di valori e l'affermazione di una specifica identità aziendale, vicina alle persone e al sociale.
Errori da evitare? Il più comune è quello di non chiudere l'iniziativa con la stessa forza comunicativa con cui è stata avviata, e quindi di privare l'intero progetto di intensità e credibilità nel lungo termine. Non dimentichiamo quindi di:
- Chiudere l'iniziativa con una comunicazione ufficiale (è possibile prevedere anche un count down sempre visibile sulla home page del progetto).
- Ringraziare i partecipanti per l'impegno sociale.
- Condividere i risultati e documentare se possibile anche tramite immagini fotografiche l'effettiva donazione (è più semplice nel caso in cui si tratti di donazioni ai centri ospedalieri o di iniziative nazionali).
Blog Categories
Archivio
- AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
- Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
- Come smettere di Procrastinare: il nuovo corso per ripartire alla grande!
- Quali sono le caratteristiche di un'azienda agile?
- Agosto, il mese del digital detox, dello slow living e dell'Hygge
- Come aumentare la concentrazione sul lavoro (anche in estate!)
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto
Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy