-
Analfabetismo digitale in Italia
Si può ancora parlare di analfabetismo digitale nel 2022 in Italia? Partiamo con l’identificare che cosa l’analfabetismo digitale sia; con questo termine si indica l’ incapacità delle persone di adoperare un computer e di cercare e individuare la correttezza delle informazioni pubblicate in rete .
-
La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
isi riportano un trend crescente del +4%, circa, tra 2020 e 2021, è una crescita insufficiente per recuperare la perdita causata dai lunghi periodi di chiusura (soprattutto per le manifestazioni e gli eventi dal vivo). Parliamo spesso di come il digitale e la tecnologia siano, al contrario, cresciuti nell’ultimo biennio ma i dati parlano chiaro : dal punto di vista del valore aggiunto, negli ultimi due anni il sistema produttivo culturale ha registrato una variazione percentuale del -3,3%; dati
-
La formazione digitale: più vicina alla comunicazione e più inclusiva
-
Alle origini della narrazione digitale: la storia
-
Digitalizzazione nella PA
-
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Con il Credito d’imposta formazione 4.0 il Governo vuole sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse. Sul sito ufficiale si legge: “ La misura è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il par
-
I STEM with her! Donne e Industria 4.0
-
Mi dia dei Big Data e un chilo di orata
-
E-learning: la palestra del futuro
-
Quanto vale il mercato della formazione?
-
Web marketing, cosa non fare
-
Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
o d’Imposta 4.0 l’incentivo che arriva dal governo per sostenere gli investimenti delle imprese nella formazione del personale a proposito di tutte le materie relative alle tecnologie abilitanti e rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende stesse.
-
Parlami d'amore
-
GDO 101: la formazione nel Retail 4.0
empre uno dei più complessi e lo sta diventando ancora di più adesso che l’emergenza sanitaria ha incrementato la nascita di nuovi format e touchpoint con cui il cliente può interagire e acquistare. Inoltre, compratori sempre più avvezzi al digitale e tecnologie sempre più avanguardistiche hanno fatto sì che il settore del retail in generale, anche prima della pandemia, guardasse all’ omnicanalità .
-
Usare un dispositivo mobile per migliorare il benessere collettivo
-
Metaverso: deja vù?
-
Costruiamo assieme la tua formazione
Quando si parla di elearning si fa riferimento a un settore che, soprattutto negli ultimi due anni, ha vissuto una grande accelerazione e che oggi comprende una vastissima gamma di servizi e prodotti legati al digitale. Per quanto gli strumenti diventino sempre più moderni e avanzati, la ricerca in ambito formativo è sempre orientata nella stessa direzione: sviluppare nuovi format per accrescere la competenza e sviluppare canali sempre più efficaci e versati
-
l'eLearning e il nuovo regolamento IVASS 6/2014
-
What Millennials Want
-
L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
r chiamati a ‘svecchiare’ le regole in azienda, oppure uno fra i tanti neoassunti che andranno a popolare i team di lavoro. I MIllennials sanno che le aziende (e loro stessi), per sopravvivere nell’indeterminatezza di un mercato sempre più digitale e sempre meno lineare, devono saper evolvere in continuazione. Hanno capito che la formazione è una risorsa importante, pretendono di essere adeguatamente formati per il lavoro che stanno facendo, amano approfondire ogni aspetto del processo di
Restiamo in contatto
