Elearning, social learning e self-directed learning: la rivoluzione tecnologica
- Creato: Mercoledì, 06 Ottobre 2021 07:40
Lo sapevi che l’elearning fonda le sue radici nel lontanissimo Novecento?
Il suo primissimo antenato fu la formazione a distanza per cui materiali cartacei venivano inviati a casa del discente che doveva restituirli, poi, compilati.
In seguito, con la nascita dei primi strumenti multimediali, l’attività di formazione offrì la possibilità di auto-formarsi tramite CD-Rom o Floppy Disk. Un ulteriore passo avanti venne fatto con l’avvento del web che permetteva una fruizione della conoscenza via .net ma in modalità a-sincrona; velocemente si raggiunse la possibilità di poter comunicare tramite learning space e condividere la propria esperienza con altri discenti e formatori.
Infine, nacque il così detto social learning, per cui il partecipante stesso si fa docente (esempi sono Coursera, Busuu.com – il social che ti permette di imparare una nuova lingua e offrire lezioni sulla tua).
Come si può notare, allo sviluppo della tecnologia corrisponde una formazione che coinvolge sempre più stakeholders. Da un’attività di apprendimento in solo, si passa a una sempre più sociale.
Ma come definire, quindi, l’e-learning che conosciamo oggi?
In senso stretto si intende un momento di apprendimento, formazione, attraverso il web.
Così però rende l’idea di essere un concetto cristallizzato, che vede la formazione digitale coincidere con il “self learning”. Invece, l’elearning ha raggiunto un’accezione più ampia e fluida, grazie a quello che abbiamo chiamato “social learning”.
Secondo Jay Cross, esperto di Informal Learning, “molto di quello che apprendiamo, lo apprendiamo grazie agli altri”, e in effetti da secoli l’essere umano apprende grazie alla relazione, la parola, la socialità.
L’avvento delle nuove tecnologie ha portato l’esperienza di apprendimento sociale umana a un nuovo livello: ora chiunque può raccontare il proprio know how tramite prodotti multimediali (video, audio, foto) online.
È importante, però, offrire prodotti di qualità e grazie alle tecnologie sempre più innovative è possibile farlo.
In questo senso, il web e la tecnologia stanno quindi favorendo l’apprendimento attraverso quelle che sono le modalità più naturali per noi: socializzando, anche se online.
Grazie al web e alle nuove tecnologie anche il self learning ha cambiato accezione.
Il self learner non è solo colui che “impara da solo” ma è colui che: utilizza l’esperienza altrui, offerta dai diversi prodotti presenti sul web (da YouTube a blog e piattaforme digitali), per apprendere. In questo modo il discente diventa il manager e l’organizzatore di tutti i suoi processi formativi e attività di apprendimento.
Questi sviluppi hanno inevitabilmente portato alla fruizione mobile. Una fruizione a cui nemmeno le organizzazioni possono fare a meno per potenziare la propria formazione aziendale.
Lo sviluppo e l’innovazione tecnologica continueranno a migliorare le metodologie di apprendimento e gli strumenti di apprendimento. Le aziende potranno, quindi, accogliere questi cambiamenti non solo per mantenere un buon posizionamento sul mercato ma anche per sviluppare ed evidenziare il talento presente in azienda.
Blog Categories
Archivio
- AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
- Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
- Come smettere di Procrastinare: il nuovo corso per ripartire alla grande!
- Quali sono le caratteristiche di un'azienda agile?
- Agosto, il mese del digital detox, dello slow living e dell'Hygge
- Come aumentare la concentrazione sul lavoro (anche in estate!)
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto
Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy