Un nuovo capitolo per l'innovazione nel digital learning Roma, 15 luglio 2024 - Viasky, azienda romana che offre da più di dieci anni servizi innovativi per la pubblica amministrazione e per il mercato privato, annuncia la chiusura degli accordi e l’inserimento ufficiale di Simulware tra i brand del suo ecosistema. Simulware, azienda triestina con oltre vent'anni di esperienza nel me rcato europeo dell’eLearning, va a unire le sue competenze a quelle già consolidate di Viasky in ambito tecnologico, editoriale e di comunicazione e marketing: si tratta di una sinergia che ha come obiettivo l’innovazione continua nel settore più ampio dei servizi digital per le aziende e per le corporate university. Questa operazione consolida una collaborazione pluriennale tra le due aziende, combinando la creatività e metodologia di Simulware con la forza di innovazione e Business Integration di Viasky. L'intento è di affrontare con concretezza la sempre più sfidante richiesta di innovazione nel mondo della formazione digitale e dello sviluppo delle competenze.
Mantenere il personale della propria azienda costantemente aggiornato, formato e in grado di padroneggiare le nuove tecnologie è, da sempre, una necessità delle imprese. Adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed essere in grado di integrarle efficacemente nei propri processi aziendali consente infatti di avere un vantaggio competitivo nel mercato. Con l’avvento del concetto di transizione digitale, la formazione ha assunto un ruolo ancora più importante. Digitalizzare la propria azienda rappresenta un grande obiettivo per le imprese che hanno la possibilità di migliorare i propri processi e al contempo aumentare il proprio rating quando si parla di bandi e finanziamenti. In questo senso la formazione gioca un ruolo chiave, anche dal punto di vista economico, permettendo di accelerare il processo di transizione digitale. L’e-learning diventa così l’alleato principale delle aziende.
Se pensiamo ad un’informazione come ad un bitcoin, ecco che anche nella formazione a distanza emergono le stesse esigenze di sicurezza, protezione e veridicità dei dati. Analizziamo più nel dettaglio i campi di applicazione della blockchain nell’elearning: GESTIONE SICURA DEI DATI I dati memorizzati sulla blockchain sono accessibili e verificabili da tutti i partecipanti della rete e permettono così una condivisione estremamente sicura. Ad esempio, ogni studente potrà scambiare in modo sicuro e controllato i suoi progressi e risultati con istituti accademici, datori di lavoro o altri interessati, senza compromettere la privacy dei dati personali.
Tutti noi oramai conosciamo l’uso della blockchain per la gestione dei Bitcoin: una tecnologia geniale per identificare le transazioni in modo sicuro e per tracciare in modo inequivocabile lo storico delle operazioni. E uno dei tanti settori in cui assisteremo presto ad una grande trasformazione guidata dalla tecnologia blockchain, è proprio il mondo dell’e-learning.
Siamo felici di supportare e di divulgare il progetto SENTINEL, che mira a migliorare i processi di diagnosi rapida dei ceppi batterici resistenti ai più comuni antibiotici e dell’infezione da borrelia, l’agente responsabile della malattia di Lyme. Si tratta di un progetto di ricerca ambizioso e tecnologicamente all’avanguardia, che ha come obiettivo il benessere delle persone e il miglioramento delle nostre condizioni di vita, affrontando e risolvendo più rapidamente, e quindi efficacemente, infezioni batteriche comuni.
Nell'era digitale in cui viviamo, il concetto di economia del sapere (knowledge economy) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel plasmare il tessuto sociale ed economico. Questo nuovo paradigma si basa sull'idea che la conoscenza, l'informazione e l'innovazione siano le risorse primarie per la creazione di ricchezza e lo sviluppo sostenibile. Dato che la Knowledge economy è la creazione di valore tramite l’intelligenza umana, ci sono alcuni settori di attività che, meglio e più di altri, rappresentano questa creazione di valore: Design, Information technology, Marketing ed Engineering, per fare degli esempi. Ma anche tutto il settore della Cultura, dei Media, dell’Education, dell’istruzione e della formazione. In questo contesto, la formazione digitale emerge come un pilastro fondamentale per promuovere la partecipazione attiva nella knowledge economy e garantire la competitività globale.

Restiamo in contatto

Newsletter 

Newsletter

Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.

 
Scarica le brochure

Scarica le brochure

 

Visiona il nostro catalogo e tutti i nostri documenti.  

  LISTA COMPLETA 
Lavora con noi

Lavora con noi

 

Inviaci la tua candidatura per far parte del nostro team! 

  CONTATTACI

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Privacy Policy

Approvo
TOP