-
Benessere collettivo: significato, vantaggi ed esempi
-
Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
-
I vantaggi della Business Intelligence
-
vantaggi
-
Lettura veloce: muoversi tra i testi con efficacia
Lettura veloce: muoversi tra i testi con efficacia COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari conoscenze sulla lettura veloce, descrivendone i principali vantaggi e spiegando le principali strategie di lettura con cui esercitarsi per migliorare la propria performance. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere la lettura rapida e i relativi vantaggi Descrivere
-
Mi dia dei Big Data e un chilo di orata
-
Introduzione alla SEPA: conoscere il progetto che rende il mercato europeo più libero.
le conoscenze relative alla SEPA (Single Euro Payments Area) - l’area unica in cui i cittadini, le imprese e gli enti, possono eseguire e ricevere pagamenti in Euro, con condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi tra i paesi stessi - e i vantaggi ad essa correlati. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere gli obiettivi del sistema SEPA Conoscere il quadro normativo di riferimento Riconoscere i principali schemi di pagamento del sistema SEPA
-
Il sistema bancassurance
ssicurazione, descrivendo il ciclo operativo-finanziario dell'assicurazione e come sono gestiti i rischi. Approfondisce poi le Ramo I (Unit Linked e multiramo), descrivendone caratteristiche e normativa di riferimento. Entra poi nel dettaglio dei vantaggi fiscali di questa tipologia di polizze. In ultimo, analizza la nuova Direttiva Europa IDD e come questa impatti sulla distribuzione dei prodotti assicurativi di investimento. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in g
-
Matematica finanziaria
ra finanziaria delle obbligazioni, con particolare riferimento alla valutazione del prezzo di un titolo. Infine analizza il tasso di rendimento immediato e il tasso di rendimento effettivo a scadenza, descrivendone le componenti ed evidenziandone vantaggi e limiti. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere conoscere le nozioni base della matematica finanziaria Comprendere come strutturare un piano di ammortamento Descrivere la struttura finanziaria d
-
I punti chiave della comunicazione telefonica
I punti chiave della comunicazione telefonica COM_CCK_Finalita Il corso tratta il tema della comunicazione telefonica: perché, quando usarla e come affrontarla per ottenere i risultati e vantaggi migliori. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Imparare a gestire efficacemente la comunicazione telefonica COM_CCK_Destinatari Personale interessato a migliorare la propria capacità di comunicare per v
-
INSIEME, IN SINCRONÌA: È VIDEOCONFERENZA VIVA LA LIVE!
-
La crescita tecnologica in Simulware
-
Simulware presenta SeP®Mobile, la nuova web-app
-
La Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche e degli Enti – Aggiornamento Whistleblowing
iornamenti sono a cura dello Studio Legale Avv. Marciani. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Identificare la natura della responsabilità degli enti Descrivere le principali funzioni, caratteristiche e vantaggi del modello organizzativo e dell’organismo di vigilanza Identificare regole e sanzioni del sistema disciplinare COM_CCK_Destinatari Personale della piccola, media e grande impresa, pubblica e privata. COM_CCK_Durata 2 ore e 45 minuti (a paramet
-
Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
-
Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
ato il momento di guardarci allo specchio: dopo un percorso in cui abbiamo approfondito il tema della diversity&inclusion comprendendone il significato dal punto di vista culturale e aziendale, analizzando le normative e sottolineando i possibili vantaggi per aziende e dipendenti, il passaggio successivo è per forza quello di chiederci “qual è la situazione italiana?”. Saremo al passo con altre nazioni europee che molto spesso si dimostrano più all’avanguardia di noi nell’affrontare que
-
Diversity&Inclusion: normative e non solo
La diversity&inclusion è una pratica aziendale che può generare svariati vantaggi: a partire dal punto di vista umano ed etico, ossia nel creare un ambiente di lavoro in cui le persone possano sentirsi a proprio agio, sino ad arrivare ad aspetti più prettamente economici, sono moltissimi le opportunità per le aziende che dec
-
Ripassiamo l'e-learning
-
Sostenibilità ambientale
mpresa: i principi dell’economia circolare Modulo 3 Il cambiamento climatico La strategia e le politiche climatiche Le emissioni di gas serra delle aziende e la neutralità climatica La transizione energetica Modulo 4 La mobilità sostenibile I vantaggi della mobilità e gli impatti derivanti Le soluzioni per una mobilità sostenibile
-
La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
Restiamo in contatto
