-
Benessere collettivo: significato, vantaggi ed esempi
-
Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
-
I vantaggi della Business Intelligence
-
vantaggi
-
Lettura veloce: muoversi tra i testi con efficacia
Lettura veloce: muoversi tra i testi con efficacia COM_CCK_Finalita Il corso fornisce ai destinatari conoscenze sulla lettura veloce, descrivendone i principali vantaggi e spiegando le principali strategie di lettura con cui esercitarsi per migliorare la propria performance. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere la lettura rapida e i relativi vantaggi Descrivere
-
Mi dia dei Big Data e un chilo di orata
-
Introduzione alla SEPA: conoscere il progetto che rende il mercato europeo più libero.
le conoscenze relative alla SEPA (Single Euro Payments Area) - l’area unica in cui i cittadini, le imprese e gli enti, possono eseguire e ricevere pagamenti in Euro, con condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi tra i paesi stessi - e i vantaggi ad essa correlati. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere gli obiettivi del sistema SEPA Conoscere il quadro normativo di riferimento Riconoscere i principali schemi di pagamento del sistema SEPA
-
Il sistema bancassurance
ssicurazione, descrivendo il ciclo operativo-finanziario dell'assicurazione e come sono gestiti i rischi. Approfondisce poi le Ramo I (Unit Linked e multiramo), descrivendone caratteristiche e normativa di riferimento. Entra poi nel dettaglio dei vantaggi fiscali di questa tipologia di polizze. In ultimo, analizza la nuova Direttiva Europa IDD e come questa impatti sulla distribuzione dei prodotti assicurativi di investimento. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in g
-
Matematica finanziaria
ra finanziaria delle obbligazioni, con particolare riferimento alla valutazione del prezzo di un titolo. Infine analizza il tasso di rendimento immediato e il tasso di rendimento effettivo a scadenza, descrivendone le componenti ed evidenziandone vantaggi e limiti. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Conoscere conoscere le nozioni base della matematica finanziaria Comprendere come strutturare un piano di ammortamento Descrivere la struttura finanziaria d
-
I punti chiave della comunicazione telefonica
I punti chiave della comunicazione telefonica COM_CCK_Finalita Il corso tratta il tema della comunicazione telefonica: perché, quando usarla e come affrontarla per ottenere i risultati e vantaggi migliori. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: Imparare a gestire efficacemente la comunicazione telefonica COM_CCK_Destinatari Personale interessato a migliorare la propria capacità di comunicare per v
-
Employee retention: come trattenere i dipendenti in azienda
perto nuove possibilità ai professionisti: se prima i limiti geografici rappresentavano un vincolo, oggi attraverso i network online è possibile ambire a posizioni lavorative anche in aziende fisicamente molto lontane da noi, sfruttando tutti i vantaggi che la tecnologia ci mette a disposizione.
-
Knowledge Management: perché è così importante?
-
INSIEME, IN SINCRONÌA: È VIDEOCONFERENZA VIVA LA LIVE!
-
La crescita tecnologica in Simulware
-
Simulware presenta SeP®Mobile, la nuova web-app
-
Virtual Presenter Revolution: qual è il futuro dei corsi online?
-
Essere padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino
-
AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
-
Oltre il metodo ADDIE: il Successive Approximation Model (SAM)
-
Perché ci piacciono i podcast
Restiamo in contatto
