-
eLearning e Visual Design, parola del nostro Art Director
-
Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
-
Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
-
Alle origini della narrazione digitale: la storia
-
Conoscere la sostenibilità
-
Cyber Risk
-
Web marketing e il piano di comunicazione
-
Un trend sostenibile
-
Sostenibilità: l’ennesimo cambiamento di cui non sentivamo il bisogno...
à, economia verde, industria verde, emissioni di CO2 e via dicendo. Ne siamo certi perché oramai se non parli di sostenibilità non sei nessuno: dai disoccupati ai manager, dalle partite IVA ai part time, tutti devono mettere nel proprio lavoro qualcosa di sostenibile, o almeno un tocco di verde.
-
Simulware e la digital academy: impatto sul settore assicurativo
-
Disintossicarsi con il digital detox
-
Le personas cambiano
-
PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
-
Analfabetismo digitale in Italia
Si può ancora parlare di analfabetismo digitale nel 2022 in Italia? Partiamo con l’identificare che cosa l’analfabetismo digitale sia; con questo termine si indica l’ incapacità delle persone di adoperare un computer e di cercare e individuare la correttezza delle informazioni pubblicate in rete .
-
Parlami d'amore
-
Il mastino dell'helpdesk
-
Maternità, pavimento pelvico e best practice
-
Storyline: odi et amo
-
Le risorse addizionali: servono? Come renderle fighe
“Dove metto questa cosa? Non è poi così rilevante… Potrei farci un approfondimento”. Quante volte, durante la fase di progettazione, ti sei trovato ad affrontare questo tema e quante volte trasformare una parte del materiale esplicativo in “approfondimento” è sta
-
Che cos’è la gamification?
Blog Categories
Archivio
- Festeggia con Simulware il mese della Terra: un corso omaggio per la tua azienda!
- Responsabilità amministrativa e Whistleblowing: richiedi il corso aggiornato
- Benchmark Learning Program: uno strumento importante per la rete vendita
- Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
- Alle origini della narrazione digitale: la storia
- L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
- Save Energy, Save Money, Save the Planet
- Diversity&Inclusion: l'importanza della certificazione di genere
- Onboarding Automation: verso un inserimento lavorativo più efficace
- “Leave No One Behind”: l’inclusione della Gen Z e dei Millennials
- Diversity&Inclusion: cosa ci raccontano i dati sull’Italia
- Diversity&Inclusion: normative e non solo
- Diversity&Inclusion: i vantaggi per i dipendenti
- Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
- Dagli LMS alle LXPs, le piattaforme che vorremmo
- Il wellbeing: la grande intuizione delle aziende
- Incentivi per le aziende sostenibili
- La ricchezza della cultura, tra umanesimo digitale e formazione
- Patagonia: tutti applaudono e poi?
- It’s sharing time! Videoconferenza, meeting, webinar… come scegliere il software che fa per te?
- Progettare, editare e pubblicare corsi online in un unico strumento: è la magia degli Authoring Tool
- Sound design: suono e musica nell’e-learning
- Simulware rivenditore di iSpring
- PROGETTARE FRA LE NUVOLE? SI CHIAMA CLOUD-BASED AUTHORING
- Disintossicarsi con il digital detox
- Quanto vale il mercato della formazione?
- Rebel, rebel: un cambiamento positivo
- Le personas cambiano
- Tang Ping: sdraiati e protesta
- Web marketing, cosa non fare
- Corso Webmarketing e Credito d’Imposta 4.0
- Web marketing: di cosa parliamo
Restiamo in contatto

Newsletter
Sottoscrivendo la nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime novità.Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.
Privacy Policy