-
Alle origini della narrazione digitale: la storia
Il digital storytelling è da sempre uno dei metodi più efficaci per aumentare la comprensione e la memorizzazione. Presentare un argomento attraverso una storia concreta aiuta non solo ad inquadrarlo in un contesto pratico, in cui applicare subito quanto appreso, ma anche e soprattutto a ricordarlo meglio nel tempo. Sarà difficile richiamare alla mente l'esatto contenuto di slide fruite anche solo un mese
-
Storia di brainstorming tra colleghi
Succede sempre: la richiesta del cliente sembra proprio la solita storia, sentita e risentita centinaia di volte. Ma ti ha parlato di quel dettaglio... quel piccolissimo dettaglio che ti ha acceso una lampadina nella testa. Ma fai fatica, è lì, non sai bene cosa fartene. E allora che fai? Chiami i tuoi colleghi. " Fac
-
Il Viaggio dell'Eroe: la struttura
colo schermo, noto, discusso e dibattuto, talvolta superato, il Viaggio dell'Eroe dello sceneggiatore hollywoodiano Chris Vogler, è ancora oggi una delle principali guide all'analisi della struttura fondante della sceneggiatura. Ovunque vi sia una storia, ovunque vi sia un protagonista alle prese con un viaggio, metaforico o meno, intimo o esplicito, vi è alla base lo schema studiato da Vogler e prima ancora da Joseph Campbell che lo ha applicato prevalentemente all'antico mito nel suo testo L'ero
-
Gli archetipi della narrativa
ipi e stereotipi. Un archetipo è un modello sostanziale e flessibile, mentre lo stereotipo è un'idea convenzionale e quindi rigida. L'archetipo funge da punto di partenza mentre lo stereotipo tende alla standardizzazione e all'appiattimento della storia. L'archetipo è una materia creativa e modellabile. Lo stereotipo invece riduce il potenziale espressivo.
-
AI Revolution: indietro nella storia per capire il futuro del digital learning
-
Scrivere per i videogiochi: il mestiere del Narrative Designer
Al contrario dei racconti, nella costruzione dei videogiochi il punto di origine non è la storia, ma la meccanica a cui essa deve necessariamente adattarsi: l'esperienza di gioco. La presenza di giocatori che interagiscono e cambiano i destini del gioco, mette l’utente in primo piano: pertanto, chi progetta la narrazione, deve occuparsi prim
-
L'inclusione dei Millennial: bite di formazione contro la noia
-
Scenario-based learning: il valore dell’esperienza autentica
-
Benessere collettivo: significato, vantaggi ed esempi
-
Che cos’è l’elearning
Cos’è l’elearning: significato, storia, tecnologia, formazione. Cos’è l’elearning: Significato Il termine elearning si può tradurre con il concetto di “apprendimento a distanzaâ€. Comprende infatti quel settore della formazione che può essere trasmesso attraverso canali digita
-
FAST READING: estrapola il meglio dai testi che leggi!
È estate. Stai leggendo l’ultimo thriller di Donato Carrisi? Hai ripreso in mano la storia di amore che ti aveva fatto sognare dieci anni fa? Oppure hai preferito ascoltare il consiglio dell’amico che ti ha detto “prova questo autore giapponese, ha vinto il premio Nobel�
-
Diversity&Inclusion: che cosa significa
La Diversity Inclusion potrebbe sembrare un trend di questi ultimi anni, ma la storia ci racconta che la prima volta in cui si è parlato di inclusione delle diversità è stata nel 1987, in cui il Ministro del Lavoro degli Stati Uniti William Brock analizzò i trend legati al mondo del lavoro e si rese conto di come fosse assolutam
-
Gli errori da non fare dal punto di vista aziendale quando parliamo di sostenibilitÃ
-
Metaverso: deja vù?
-
Oroscopo dell’elearning 2022: tendenze, più o meno vintage
-
I mercati e il loro funzionamento
Negli ultimi due anni il mercato ha subito in generale delle fluttuazioni che non aveva mai conosciuto nel corso della sua storia, o che comunque aveva osservato in maniera similare solamente in periodi estremamente particolari. Anche chi non si intende di finanza avrà sicuramente sentito parlare degli alti e bassi di vari asset finanziari che sembravano letteralmente impazz
-
Scenario macroeconomico
-
eMovie: l'eLearning che non annoia
-
Web e Elearning: 8 trend da tenere sotto controllo
-
Risorse umane: la ricchezza che viene da dentro
In un contesto economico negativo come quello attuale, le aziende che vogliono sopravvivere devono aumentare l’attenzione verso le strategie di business e i meccanismi interni che generano profitto. La storia, la sensibilità e il gruppo dirigenziale di ogni azienda portano a orientare questa attenzione verso specifiche aree aziendali.
Restiamo in contatto
