-
Adeguare lo stile di formazione alle caratteristiche del gruppo
Adeguare lo stile di formazione alle caratteristiche del gruppo COM_CCK_Finalita Il corso spiega quali strategie adottare per adeguare per adeguare il proprio approccio al percorso formativo a seconda del gruppo a cui ci si rivolge. COM_CCK_Obiettivi_didattici Al termine del
-
BLOCKCHAIN per una formazione di valore
lockchain per la gestione dei Bitcoin: una tecnologia geniale per identificare le transazioni in modo sicuro e per tracciare in modo inequivocabile lo storico delle operazioni. E uno dei tanti settori in cui assisteremo presto ad una grande trasformazione guidata dalla tecnologia blockchain, è proprio il mondo dell’e-learning.
-
La formazione digitale: più vicina alla comunicazione e più inclusiva
-
Aggiornamento sicurezza dirigenti
Aggiornamento sicurezza dirigenti COM_CCK_Finalita Con le modifiche introdotte dal D.Lgs.106/2009 al Testo Unico D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro, è stato introdotto per tutte le aziende l'obbligo di formazione e di aggiornamento anche per la figura del dirigente. Il corso Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro - Aggiornamento Quinquennale dei Dirigenti “Stress lavoro correlato e ben-essere organizzativo†assolve l’obbligo dell’aggiornamento
-
COME LA BLOCKCHAIN INCATENA L’ELEARNING
Se pensiamo ad un’informazione come ad un bitcoin, ecco che anche nella formazione a distanza emergono le stesse esigenze di sicurezza, protezione e veridicità dei dati. Analizziamo più nel dettaglio i campi di applicazione della blockchain nell’elearning: GESTIONE SICURA DEI DATI I dati memorizzati sulla blockchain sono
-
Knowledge Management: perché è così importante?
-
Nel simulware team entra MS Teams!
-
L'oroscopo 2014 dell'eLearning
-
La formazione sulla sicurezza può essere blended?
-
formazione
-
Grande distribuzione… Disorganizzata!
settore della grande distribuzione è stato fortemente criticato per le condizioni lavorative delle persone che lo rappresentano. Certamente non è corretto fare di tutta l’erba un fascio, ma sicuramente poca attenzione alla selezione e alla formazione del personale e contratti di lavoro che non assicurano stabilità ai dipendenti non sono caratteristiche su cui fondare un settore che rappresenta un pilastro del mercato italiano e non solo.
-
Se la competitività aziendale passa per l'uomo
Nella società dell’informazione e della conoscenza, caratterizzata da una forte differenziazione culturale rispetto al passato, il valore intangibile del capitale umano e del patrimonio conoscitivo aziendale assumono un’importanza senza precedenti: le competenze, le relazio
-
l'eLearning e il nuovo regolamento IVASS 6/2014
Il regolamento IVASS 6/2014 riunifica e armonizza le precedenti discipline relative agli standard organizzativi, tecnologici e professionali riguardanti la formazione e l'aggiornamento - intesi come esercizio di intermediazione e l’ulteriore preparazione obbligatoria - degli intermediari assicurativi, con riferimento ai prodotti formativi, ai requisiti dei soggetti formatori e alle caratteristiche tecniche
-
Ripassiamo l'e-learning
In due anni in cui sono cambiati stakeholder e processi sul mercato della formazione e si sono moltiplicate applicazioni e modalità di fare e per fare formazione online, è giunto il momento di fare un ripasso. E decidiamo di farlo ora che abbiamo iniziato la nostra collaborazione con iSpring . Troviamo le prime forme di elearning già a inizio Novecento , con materiale cartaceo che veniva inviato a dis
-
INSIEME, IN SINCRONÌA: È VIDEOCONFERENZA VIVA LA LIVE!
ZOOM: il cambio di prospettiva Sembra incredibile come l’emergenza da Coronavirus abbia totalmente ribaltato il nostro punto di vista sulla formazione a distanza. Un tempo (ben…..2 anni fa!?!) era normale seguire le lezioni in aula, e solo eccezionalmente in videoconferenza (di solito si trattava di un webinar). Oggi, la prassi è l’autoformazione per il trasferimento di contenuti di base
-
Microlearning
-
L'oroscopo 2013 dell'eLearning
-
Oroscopo dell’elearning 2022: tendenze, più o meno vintage
-
Le Corporate University
-
Elearning, social learning e self-directed learning: la rivoluzione tecnologica
Lo sapevi che l’elearning fonda le sue radici nel lontanissimo Novecento ? Il suo primissimo antenato fu la formazione a distanza per cui materiali cartacei venivano inviati a casa del discente che doveva restituirli, poi, compilati.