- Mercoledì, 23 Giugno 2021 07:15
Le previsioni relative all’Elearning stimavano già da anni una forte crescita nel breve termine: ci si immaginava infatti che sarebbero state sempre maggiori le situazioni in cui gli asset organizzativi avrebbero ottenuto un valore ancora più significativo attraverso l’utilizzo della didattica via web e della formazione online.
- Giovedì, 17 Giugno 2021 14:19
Per SEPA - Single Euro Payments Area - si intende l’area unica in cui i diversi operatori economici possono effettuare e ricevere pagamenti in euro all’interno dei confini nazionali e tra i Paesi dell’area SEPA stessa.
- Martedì, 08 Giugno 2021 08:08
Quando si parla di elearning si fa riferimento a un settore che, soprattutto negli ultimi due anni, ha vissuto una grande accelerazione e che oggi comprende una vastissima gamma di servizi e prodotti legati al digitale.
Per quanto gli strumenti diventino sempre più moderni e avanzati, la ricerca in ambito formativo è sempre orientata nella stessa direzione: sviluppare nuovi format per accrescere la competenza e sviluppare canali sempre più efficaci e versatili per far sì che le informazioni vengano trasmesse correttamente e producano una ricaduta positiva in termini di awareness e performance.
- Martedì, 12 Marzo 2019 11:56
Si celebrano oggi i primi 30 anni del World Wide Web, un anniversario molto importante per noi che, vent'anni fa, abbiamo deciso di fare elearning. Il 12 marzo del 1989 Tim Berners-Lee presentò ai suoi responsabili del CERN di Ginevra un sistema nominato MESH che consentiva di gestire la grande mole di informazioni legata agli esperimenti scientifici. Un anno dopo Berners-Lee, coadiuvato da alcuni collaboratori, pubblicò una pagina web, tutt'ora disponibile (http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html) dove per la prima volta compariva un approccio ipertestuale al contenuto. Nemmeno dieci anni dopo - in un angolo di Nordest italiano - nasceva Simulware, società dedicata all'elearning, che fondava la sua mission su due dati di fatto:
1) il world wide web era diventato il principale servizio di internet;
2) il world wide web aveva cambiato il mondo, l'informazione e, naturalmente, la formazione.
- Giovedì, 07 Marzo 2019 13:34
Una recente indagine del gruppo Unipol, evidenzia che il 46% degli italiani è preoccupato di ammalarsi in futuro, tuttavia sono una percentuale ridotta quelli che hanno stipulato un'assicurazione sanitaria o un piano pensionistico integrativo. Le motivazioni di questa tendenza sono diverse e complesse. Al di là degli aspetti sociologici, le compagnie si chiedono come aiutare i clienti a potenziare i sistemi di tutela.
Simulware ha cercato di dare una risposta a questa esigenza attraverso WillBe, simulatore previdenziale pensato per le reti di intermediazione assicurativa. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento di simulazione in grado di supportare gli intermediari nell’analisi dei bisogni del nucleo familiare e quindi nell’identificazione delle soluzioni più adatte. Lo strumento vuole dare supporto a chi è impegnato nel duplice compito di far emergere un bisogno latente di copertura e di offrire un gamma di soluzioni sostenibili.
- Giovedì, 14 Settembre 2017 08:38
Nati in FVG. Parte la Ricerca per l'innovativo screening prenatale
NATI in FVG si pone come obiettivo il superamento degli attuali limiti in ambito di NIPT - Non Invasive Prenatal Testing - lungo tutto il processo dal prelievo del campione alla consulenza post-analisi. Il progetto, nell'ambito della Programmazione POR FESR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia, coinvolge attori specializzati nelle diverse competenze richieste.
AB Analitica, Plus, Università degli Studi di Trieste, IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, TBS Group e Simulware sono i partner dell'ambizioso progetto di ricerca scientifica NATI in FVG - NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia - sull'ottimizzazione dei test di screening per le alterazioni cromosomiche fetali.
Restiamo in contatto
